In pochi anni, i monopattini elettrici hanno completamente invaso il paesaggio urbano. Pratici ed ecologici, hanno oscurato la maggior parte dei mezzi di trasporto tradizionali come l'auto, il treno o la bicicletta classica. Tuttavia, come qualsiasi altro veicolo, è necessario adottare misure per proteggersi e ridurre i rischi. Quale assicurazione per monopattino elettrico? Quali sono le garanzie da scegliere per una migliore protezione? Segui la nostra guida!
L'assicurazione per monopattino elettrico è obbligatoria?
Circolare con un due ruote motorizzato sulla via pubblica richiede di seguire alcune regole anche se si tratta di un monopattino elettrico 25km/h. E una delle più importanti riguarda sicuramente la sua assicurazione. Infatti, di fronte al vuoto giuridico e ai numerosi incidenti, gli utenti si sono chiesti se fosse necessario assicurare il proprio monopattino elettrico. Vi diamo la risposta qui sotto.

Il quadro legale dei monopattini elettrici in Francia
Secondo il decreto n. 2019-1082 del 23 ottobre 2019, un monopattino elettrico deve obbligatoriamente essere coperto da un'assicurazione di responsabilità civile. Questa copertura permette di coprire i danni materiali o corporei che potresti causare a terzi in caso di problemi con il tuo dispositivo. Si prega di notare che la responsabilità civile non è necessariamente inclusa nell'assicurazione multirischio della tua abitazione. Assicurati di controllare bene il tuo contratto prima di metterti in strada.
I rischi in caso di difetto di assicurazione
Circolare su strada pubblica con un monopattino elettrico senza essere assicurati può comportare conseguenze gravi per l'utente. Infatti, se colpisci e ferisci un pedone, o danneggi un veicolo, e non sei assicurato, devi assumerti da solo l'indennizzo delle persone ferite e dei danni materiali subiti. E non è tutto! Rischi anche di essere multato e di pagare una sanzione che può arrivare fino a 3.750 €.
Il Fondo di Garanzia delle Assicurazioni Obbligatorie (FGAO) si occuperà di risarcire la vittima e successivamente richiederà il rimborso di queste somme. A queste somme potranno poi aggiungersi interessi al tasso legale e spese di recupero, nonché il versamento di un contributo al FGAO, pari al 10 % dei risarcimenti a suo carico.
Quali garanzie scegliere per un'assicurazione monopattino elettrico?

Come qualsiasi veicolo, il monopattino elettrico comporta rischi da non trascurare: incidenti, infortuni, furti, vandalismo, ecc. Una assicurazione monopattino elettrico vi consente di proteggere il vostro mezzo, o meglio il vostro portafoglio. Ecco le diverse garanzie a cui potete sottoscrivere.
La garanzia di responsabilità civile: l'assicurazione minima obbligatoria
L'assicurazione responsabilità civile è la garanzia minima obbligatoria per un monopattino elettrico. Copre tre tipi di danni: i danni corporei, i danni materiali e i danni immateriali. Qualunque sia il danno subito, l'assicuratore si farà carico delle spese necessarie. Ad esempio, se danneggiate l'auto di un terzo, l'assicurazione indennizzerà eventuali riparazioni.


Le garanzie complementari per un monopattino elettrico
Le garanzie dette « complementari » per un'assicurazione monopattino elettrico offrono una protezione più ampia per il tuo veicolo. Tra le più popolari, troviamo:
Garanzia |
Descrizione |
La garanzia rottura/danni materiali |
Indennizzo in caso di danni a seguito di un incidente responsabile o senza terzi identificati. Copertura delle riparazioni e, a volte, dei dispositivi di protezione (casco, guanti, gomitiere, ginocchiere). |
Garanzia antifurto |
Protezione contro il furto, raccomandata per i monopattini costosi. Attenzione: presso la maggior parte degli assicuratori, il furto è coperto solo in caso di aggressione. Controlla bene le condizioni del contratto. |
La garanzia ossidazione |
Copre i danni causati dal contatto con l'acqua. Possibilità di copertura per le riparazioni o la sostituzione di componenti elettronici danneggiati. |
Quali vantaggi ci sono a sottoscrivere queste garanzie?
La sottoscrizione alle garanzie complementari è la garanzia della vostra sicurezza finanziaria aggiuntiva in caso di incidente. Avrete il vantaggio di guidare con maggiore serenità, sapendo di essere protetti contro diversi rischi.

Attenzione alle esclusioni di garanzia: Ecco cosa c'è da sapere!
Quando sottoscrivi un'assicurazione per il tuo monopattino elettrico, è essenziale comprendere bene le esclusioni di garanzia. Queste piccole righe in caratteri piccoli possono fare tutta la differenza in caso di imprevisti. In questa sezione, Weebot ti spiega le situazioni in cui la tua assicurazione potrebbe non coprirti!

La guida sotto influenza: Un rischio da non trascurare
Come per tutti i veicoli, l'alcol o le droghe non hanno nulla a che fare con la guida... o meglio, con il manubrio! La maggior parte delle assicurazioni esclude il rimborso in caso di incidente se sei sotto l'effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti. Oltre al rischio di incidente, ti esponi a una multa e a procedimenti legali. Quindi, prima di salire sul tuo monopattino, rifletti due volte!
L'uso imprudente: il tuo monopattino non è un giocattolo
Le assicurazioni per monopattini generalmente non coprono i danni legati a una guida imprudente o a comportamenti a rischio. Che si tratti di figure acrobatiche in mezzo alla strada o di superamenti di velocità, se provochi un incidente utilizzando un monopattino elettrico in modo imprudente, la tua assicurazione potrebbe rifiutarsi di risarcirti. Rimani responsabile e rispetta le regole di sicurezza per guidare serenamente!
Le esclusioni relative alla modifica del veicolo
Se hai modificato il tuo monopattino elettrico, sia aumentando la sua velocità che modificando alcuni componenti, potresti anche ritrovarti senza copertura. Infatti, molte assicurazioni annullano la garanzia se riscontrano una modifica non autorizzata del dispositivo. È quindi importante verificare se le modifiche che apporti al tuo monopattino rispettano le condizioni del tuo contratto.
Controlla sempre le condizioni del tuo contratto!
Le esclusioni di garanzia possono variare da un'assicurazione all'altra. È per questo che è più saggio leggere attentamente le condizioni generali del tuo contratto prima di firmare qualsiasi cosa. Assicurati di comprendere bene cosa è coperto, ma anche cosa non lo è, per evitare brutte sorprese nel momento in cui ne avrai più bisogno.
L'assicurazione per monopattino elettrico Weeclub Premium di Weebot
Sei il fortunato proprietario di un monopattino elettrico? O forse stai considerando l'acquisto di uno di questi mezzi? In ogni caso, devi assolutamente assicurare il tuo dispositivo. Da Weebot, ti offriamo un'assicurazione progettata appositamente per i veicoli elettrici limitati a 25 km/h. Ecco i dettagli!
Che cos'è l'assicurazione Weeclub Premium?
Da Weebot, mettiamo a vostra disposizione una soluzione di assicurazione per monopattini elettrici a basso costo! Potete assicurare il vostro dispositivo a partire da 3,50 € al mese, e per farlo, vi basta contattare il nostro partner al 06 12 39 41 79 o via email all'indirizzo: moovzen@boost-solutions.com.
Con Weebot e Moov’Zen, puoi assicurare serenamente il tuo monopattino elettrico e beneficiare di 30 giorni di protezione offerti contro la rottura accidentale e il furto. La copertura e l'offerta iniziano direttamente dopo la sottoscrizione presso il nostro partner. E non è tutto! In caso di guasto, rottura, furto o anche di semplice foratura, le spese di taxi e/o di traino sono interamente rimborsate da Moov’Zen!
Per permettervi di viaggiare tranquillamente sulla strada con il vostro monopattino elettrico, l'assicurazione WeeClub Premium vi offre diverse formule. A voi la scelta di quella che risponde alle vostre esigenze!
Quanto costa la nostra assicurazione per monopattino elettrico?
Sul mercato, le tariffe delle assicurazioni per monopattini elettrici possono variare notevolmente, ognuna con i propri vantaggi. Dipendono soprattutto da ciò che si desidera coprire, dal numero di veicoli interessati e dai rischi dai quali si vuole proteggere: furto, danni materiali, danni corporei, ecc.
Presso il nostro partner Moov’Zen, il costo dell'assicurazione per monopattino elettrico parte da 3,5 € al mese o 42 € all'anno. Un prezzo molto ragionevole, considerando i numerosi vantaggi offerti dalla compagnia. Per quanto riguarda i danni corporei causati a terzi o all'attrezzatura durante la guida del monopattino elettrico, è Luko a occuparsi di risarcirli.
Domande frequenti
Posso assicurare il mio monopattino elettrico come individuo o è riservato ai professionisti?
Sì, ogni proprietario di monopattino elettrico può sottoscrivere un'assicurazione, sia come individuo che per una flotta professionale. Le assicurazioni individuali coprono principalmente i rischi legati al tuo uso personale, mentre le assicurazioni professionali riguardano generalmente le aziende che gestiscono monopattini in condivisione o per i propri dipendenti.
Se mi faccio male mentre guido, l'assicurazione copre le mie spese mediche?
L'assicurazione responsabilità civile copre i danni che causate a terzi, ma di solito non copre le vostre spese mediche. Per questo, è necessaria un'assicurazione sanitaria personale o una copertura infortuni specifica. Alcune assicurazioni possono offrire opzioni complementari per coprire le lesioni personali, ma ciò dipende dal vostro contratto.
Cosa fare se il mio monopattino viene rubato?
La copertura in caso di furto varia a seconda dei contratti. Alcune assicurazioni coprono il furto solo se sei stato vittima di un'aggressione o se sono state adottate misure di sicurezza specifiche (come l'uso di un lucchetto omologato). In altri casi, il furto al di fuori della tua abitazione potrebbe non essere coperto. Assicurati di comprendere bene le condizioni di questa garanzia.
Posso assicurare un monopattino elettrico se è usato?
Sì, puoi assicurare un monopattino elettrico usato, purché rispetti le norme di sicurezza vigenti e che l'assicuratore accetti di aggiungere questo tipo di veicolo al tuo contratto. Assicurati di comunicare bene le sue condizioni al tuo assicuratore per evitare malintesi in caso di sinistro.
Conclusione
In sintesi, il fatto di assicurare il proprio monopattino elettrico è una scelta personale dell'utente, anche se la responsabilità civile è obbligatoria. Infatti, tutto ciò che riguarda l'assicurazione contro il furto, i danni materiali o corporei... è completamente a vostra discrezione. Per facilitarvi il compito, Weebot vi propone la sua assicurazione speciale per veicoli elettrici di meno di 25 km/h: WeeClub Premium. Allora, cosa aspettate per approfittarne? Recatevi direttamente nel negozio Weebot! Il vostro monopattino elettrico vi aspetta.