Le monopattini elettrici sono ormai un mezzo di trasporto comune in città. Anche se sono ultra-pratici ed ecologici, questi veicoli sono soggetti a regolamenti rigorosi, in particolare riguardo al loro utilizzo. I monopattini elettrici possono circolare sul marciapiede? Questo articolo ti aiuta a fare chiarezza.
La regolamentazione generale dei monopattini elettrici
Se stai iniziando nel mondo delle monopattini elettrici, sappi che ci sono alcune regole di base che disciplinano il loro utilizzo. Queste regole mirano a garantire una convivenza fluida e sicura con gli altri utenti della strada. Ecco quindi i principali punti da ricordare.

Definizione di EDPM
I monopattini elettrici appartengono alla categoria dei Dispositivi di Mobilità Personale a Motore (EDPM). Secondo l'articolo R311-1 del Codice della Strada, un EDPM è un veicolo monoposto, dotato di un motore non termico e progettato per viaggiare a una velocità di 6-25 km/h. Oggi, questo veicolo si presenta in diversi tipi. Sul mercato, troviamo i monopattini elettrici pieghevoli, i modelli a grandi ruote, impermeabili, a lunga autonomia, ecc.
Le regole generali di circolazione
Per garantire la sicurezza degli utenti della strada, il decreto n° 2019-1082 del 23 ottobre 2019 ha previsto alcune regole da seguire imperativamente.
Innanzitutto, è necessario avere almeno 14 anni per poter guidare un monopattino elettrico. La macchina deve essere limitata a 25 km/h, avere una potenza massima di 500W, pesare al massimo 36 kg e disporre di un'assicurazione di responsabilità civile per coprire i danni potenziali.
"L'apparecchio deve essere dotato anche di luci anteriori e posteriori, di un avvisatore acustico, di dispositivi retro-riflettenti, nonché di freni performanti ed efficaci. Infine, è formalmente vietato salire in due su un monopattino elettrico."
Si possono usare i monopattini elettrici sui marciapiedi?
La risposta è no. I monopattini elettrici sono vietati sulla circolazione sui marciapiedi, a causa della loro appartenenza alla categoria degli EDPM. Infatti, questo tipo di veicolo è soggetto a regolamenti rigorosi nello spazio pubblico volti a garantire l'integrità dei pedoni.

Un divieto generale del Codice della strada
In Francia, il divieto delle monopattini elettrici sui marciapiedi è regolato dal Codice della strada. Questa misura è stata adottata per non disturbare i pedoni e per evitare incidenti con questi ultimi.
Qualsiasi violazione di questa regola è sanzionata con una multa fissa di 135 €, che può essere ridotta a 90 € o aumentata fino a 375 € in caso di recidiva. La multa si applica ai rider che non rispettano la normativa vigente e circolano sui marciapiedi senza autorizzazione specifica.
Le eccezioni e i casi particolari
Nonostante il divieto esplicito del Codice della strada, i comuni possono concedere deroghe a precise condizioni. Infatti, in alcune agglomerazioni, il sindaco può autorizzare la circolazione dei monopattini elettrici sui marciapiedi tramite una delibera comunale. Questa consente di adattare la regolamentazione locale alle esigenze degli utenti.
Ma attenzione, la circolazione sul marciapiede è ovviamente accompagnata da diverse regole da rispettare:
- Procedere a passo d'uomo: Per garantire la sicurezza dei pedoni, il monopattino deve circolare a una velocità massima di 6 km/h.
- Priorità ai pedoni: I rider devono sempre dare la precedenza ai pedoni e fare attenzione a non ostacolarli.
- Guidare a mano: in alcuni casi, potrebbe essere richiesto che il dispositivo sia tenuto a mano quando la densità pedonale è troppo elevata.
Alcune zone pedonali possono essere aperte anche ai monopattini elettrici a determinate condizioni. È il caso, in particolare, dei centri città e degli spazi per passeggiate. Tuttavia, queste autorizzazioni rimangono eccezionali e sono sempre soggette alle norme di sicurezza menzionate sopra.


Quali alternative alla circolazione sui marciapiedi?
Interdire la circolazione dei monopattini elettrici sui marciapiedi spinge alcuni utenti a trovare alternative. Per aiutarli, la regolamentazione prevede soluzioni adeguate per garantire una coabitazione armoniosa con gli altri utenti della strada. Queste garantiscono non solo la loro sicurezza, ma contribuiscono anche a una circolazione più fluida e armoniosa.

Le piste ciclabili
Come già sapete, i monopattini elettrici devono circolare sulle piste ciclabili quando sono disponibili. Offrono un ambiente più sicuro per i rider, riducendo i rischi di incidenti con i pedoni e gli altri veicoli a motore.
La carreggiata
In assenza di piste ciclabili, i monopattini elettrici possono circolare sulla carreggiata. Ma, solo sulle strade dove la velocità massima consentita è di 50 km/h.
E per garantire la vostra sicurezza, ecco alcune regole di base da rispettare:
- Divieto di circolazione sulle strade veloci: Per motivi di sicurezza evidenti, i monopattini non possono circolare su strade dove il limite di velocità supera i 50 km/h.
- Rispetto delle regole di circolazione: Come qualsiasi veicolo, gli utenti di monopattini elettrici devono rispettare i semafori e la precedenza agli incroci.
- Guida responsabile: È generalmente consigliato viaggiare in gruppo sulla carreggiata e rimanere vigili nei confronti degli altri veicoli a motore.
L'importanza della responsabilità civile per gli utenti di monopattini elettrici
"I monopattini elettrici sono super pratici, ma comportano dei rischi. Un incidente può avvenire rapidamente, e se non sei assicurato, le conseguenze possono essere gravi. Ecco perché devi assolutamente avere un assicurazione di responsabilità civile."

Cosa copre l'assicurazione di responsabilità civile
L'assicurazione di responsabilità civile copre i danni che potresti causare ad altri in caso di incidente. Ad esempio, se colpisci un pedone o danneggi un'auto, l'assicurazione si occupa delle spese di riparazione o dei risarcimenti. Concretamente, questo include:
• Le lesioni a terzi: Se ferisci qualcuno mentre guidi, l'assicurazione si occuperà delle sue spese mediche e delle sue indennità.
• Danni materiali: Se danneggi un'auto o un bene, l'assicurazione si occupa delle riparazioni.
In Francia, oltre il 40% degli incidenti con monopattini elettrici coinvolgono pedoni. Vedete quindi che una copertura è essenziale.
Cosa succede se non sei assicurato?
Se causate un incidente senza assicurazione, dovrete pagare tutto di tasca vostra. E credetemi, può diventare molto costoso in fretta. In caso di incidente con un pedone, le spese mediche possono facilmente superare i 20.000 €, senza contare i risarcimenti per danno morale e le spese legali.
L’ONISR ha registrato un aumento del 70% degli incidenti con monopattini in 3 anni, il che dimostra che è più che mai cruciale essere ben assicurati.
Le penali in caso di incidente senza assicurazione
Se non hai un'assicurazione e causate un incidente, sei responsabile delle spese. Inoltre, potresti trovarti con una multa di 3.750 € e dover pagare le riparazioni e i risarcimenti. L'assenza di assicurazione può anche comportare azioni legali e spese legali significative.
Qualche cifra che parla da sola
Guardiamo i fatti per capire bene perché l'assicurazione è indispensabile:
• Nel 2022, quasi 6.000 incidenti hanno coinvolto monopattini elettrici.
• Il 40 % di questi incidenti ha causato ferite gravi, e nel 20 % dei casi, le vittime hanno dovuto essere ricoverate.
• Il costo medio di un incidente con un monopattino può facilmente superare i 10.000 €, quando si aggiungono le spese mediche, le riparazioni e le indennità.
Questi numeri mostrano che senza assicurazione, ti esponi a spese enormi in caso di problemi.
Regolamenti specifici secondo le città
La regolamentazione dei monopattini elettrici varia da città a città. Se in Francia la legge impone un quadro generale, alcune municipalità adattano le regole in base alle loro esigenze locali. Ecco alcuni esempi di città che hanno implementato regolamenti specifici.

Parigi : Un quadro rigoroso per i monopattini elettrici
A Parigi, i monopattini elettrici sono autorizzati sulle piste ciclabili e sulla carreggiata, con un limite di velocità di 20 km/h in alcune zone. La circolazione sui marciapiedi rimane vietata. Misure recenti hanno rafforzato il controllo dei monopattini in condivisione per evitare l'ingombro degli spazi pubblici.
Lione: Un modello più flessibile ma controllato
A Lione, i monopattini elettrici possono circolare sui marciapiedi a una velocità ridotta di 6 km/h. Sono state create zone specifiche di parcheggio per evitare il disordine negli spazi pubblici.
Bruxelles: Una regolamentazione più recente e rigorosa
A Bruxelles, la circolazione dei monopattini elettrici sui marciapiedi è vietata, salvo deroga municipale. I monopattini devono circolare sulla carreggiata o, se possibile, sulle piste ciclabili. È in vigore un limite di velocità di 25 km/h, con restrizioni in alcune zone turistiche e pedonali.
Barcellona: Zone pedonali vietate alle monopattini elettrici
A Barcellona, dal 1° febbraio 2025, l'uso del casco è obbligatorio per gli utenti di monopattini elettrici. La circolazione sui marciapiedi è vietata e i monopattini devono essere dotati di luci anteriori e posteriori. Sono in vigore limitazioni di velocità e sono state introdotte restrizioni di parcheggio per le moto vicino a scuole e ospedali.
Londra: Restrizioni sugli spazi pubblici
A Londra, i monopattini in sharing sono autorizzati con un limite di velocità di 20 km/h. Gli utenti devono avere almeno 18 anni e possedere una patente di guida provvisoria. Sono in vigore zone vietate e requisiti di parcheggio controllati tramite GPS.
Conclusione
In sintesi, la circolazione dei monopattini elettrici è rigorosamente regolamentata per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. È vietato circolare sui marciapiedi, salvo eccezionale autorizzazione municipale. I rider devono utilizzare le piste ciclabili o, in mancanza, la carreggiata sulle strade con limite di 50 km/h. Il rispetto del Codice della strada, l'uso di dispositivi di sicurezza e l'adozione di una guida responsabile sono importanti per evitare incidenti.
Adotta pratiche sicure per goderti appieno il tuo monopattino elettrico rispettando gli altri utenti. Non dimenticare di proteggerti bene per garantire la tua integrità: indossa il casco, abbigliamento riflettente, guanti e protezioni articolari. Da Weebot, puoi trovare numerosi articoli, sia in attrezzature di protezione che in monopattini elettrici. Dagli un'occhiata!