Nel 2025, Navee passa a una marcia superiore. A lungo considerata un marchio secondario dietro giganti come Xiaomi o Ninebot, ora si afferma come un attore di primo piano nell'universo degli monopattini elettrici. Grazie alla sua esperienza come produttore dei modelli Xiaomi e a un evidente miglioramento della qualità, Navee presenta una nuova generazione di modelli robusti, connessi e più confortevoli che mai. In questo articolo, scopri la nostra selezione delle 5 migliori monopattini elettrici Navee nel 2025, insieme a una guida per scegliere quello che fa per te.
Perché Navee si impone sul mercato dei monopattini elettrici nel 2025?
A lungo nell'ombra di Xiaomi, il marchio di monopattini elettrici Navee si rivela nel 2025 come un marchio a sé stante. Il produttore cinese torna con una gamma molto più ambiziosa, pensata per l'uso quotidiano urbano, ma anche per i viaggi a lunga distanza. Più di un semplice riposizionamento, è una vera e propria crescita: finiture migliori, guida più fluida, autonomia potenziata e funzionalità connesse pensate per la vita moderna.

Un marchio in piena trasformazione
Il marchio Navee ha saputo capitalizzare il suo know-how industriale per proporre le proprie referenze, spesso più innovative. Addio alle plastiche di bassa qualità e alle sospensioni insignificanti: nel 2025, le nuove ST3 Pro o V50i Pro sfoggiano materiali più robusti, una finitura curata e tecnologie finora riservate all'alta gamma. La compatibilità con Apple Find My, il controllo di trazione TCS e i LED d'ambiente programmabili sono tanti dettagli che dimostrano che il marchio è cambiato categoria.
Un'alternativa credibile a Xiaomi e Ninebot
Di fronte ai giganti storici, Navee propone ora modelli con un rapporto qualità/prezzo molto più interessante. Le prestazioni dei motori, l'autonomia reale sul campo e il comfort di guida competono con i riferimenti più popolari del mercato. Che tu stia cercando un monopattino ultra confortevole come lo ST3 Pro, un modello compatto per i tuoi spostamenti quotidiani o un veicolo più resistente come il N65i, troverai sicuramente un Navee che soddisfa le tue aspettative. Nel 2025, il marchio spunta tutte le caselle per affermarsi duramente nel panorama della mobilità urbana.
Top 5 delle migliori monopattini elettrici Navee nel 2025
Ecco la nostra selezione dei 5 modelli più recenti e completi offerti da Navee. Sono stati rigorosamente testati su strada e analizzati in condizioni reali per offrirti un confronto affidabile e obiettivo. Potrai scoprire i punti di forza di ogni monopattino e trovare quello che corrisponde davvero alle tue aspettative.
Navee ST3 Pro: La più completa e confortevole
Con il monopattino elettrico ST3 Pro, Navee punta chiaramente al segmento premium. Dotato di un motore da 600W (1350W di picco), questo monopattino offre una potenza reattiva, anche sulle pendenze più ripide, e la sua autonomia di 75 km lo rende un alleato ideale per i lunghi tragitti quotidiani.

Il comfort è garantito anche grazie a una doppia sospensione in elastomero, che assorbe perfettamente le irregolarità della strada. Aggiungi a questo un sistema di frenata triplo, LED laterali personalizzabili, la compatibilità con Apple Find My e un design robusto con effetto carbonio: la ST3 Pro spunta tutte le caselle.
Pesa 25,6 kg, una dimensione che si fa sentire durante il trasporto, ma che si spiega con l'equipaggiamento a bordo. A 699 €, si posiziona in modo aggressivo rispetto a modelli concorrenti spesso più costosi per meno prestazioni.
Navee GT3 Max : Il miglior rapporto qualità/prezzo per le lunghe distanze
Pensata per i viaggi più lunghi senza compromessi sul prezzo, la monopattino elettrico Navee GT3 Max è una bella sorpresa. Con il suo motore da 400W (1000W di picco) e la sua batteria performante, offre anch'esso 75 km di autonomia. La sua doppia sospensione (forcella anteriore, cilindro posteriore) garantisce una guida morbida, anche su strade sconnesse, e la frenata, assicurata da un tamburo anteriore e un ABS elettronico posteriore, si dimostra affidabile in ogni circostanza.

Meno imponente della ST3 Pro, si rivela più accessibile e maneggevole per un uso quotidiano. Infine, si distingue per il suo design elegante, con alcuni tocchi dorati ben calibrati. Un ottimo compromesso per chi desidera comfort senza sforare il budget.
Navee S60: La più versatile per la città
Ispirata al design del Tesla Cybertruck, la monopattino elettrico Navee S60 non passa inosservata. Ma oltre all'aspetto, conquista soprattutto per la sua versatilità. Il suo motore da 500W, i suoi tre sistemi di frenata (incluso uno elettromagnetico) e i suoi pneumatici CST da 10 pollici garantiscono una guida sicura e piacevole.

Con le sue sospensioni a lamelle, assorbe efficacemente le imperfezioni della strada, anche se rimane un po' rigida. In condizioni reali, la sua autonomia si aggira intorno ai 25-30 km. Sufficiente per la maggior parte dei tragitti urbani. Con un peso di 23,5 kg e un sistema di piegatura migliorabile, non è la più pratica da trasportare. Ma il suo prezzo spesso sotto i 600 € in promozione la rende molto attraente.
Navee N65i: Resistente e robusto, ma senza sospensioni
Il monopattino elettrico Navee N65i impressiona per la sua robustezza e autonomia. Il suo motore da 450W (1000W di picco) permette di raggiungere circa trenta chilometri reali, anche in condizioni impegnative. Il suo design imponente, il deck di 57 cm e le sue gomme larghe da 10,5 pollici lo rendono estremamente stabile.

È particolarmente adatta alle lunghe distanze, anche se l'assenza di sospensioni limita il comfort su strade dissestate. Il sistema frenante è efficiente, combinando tamburo, disco meccanico e frenata rigenerativa. Non è ideale per i trasporti pubblici a causa del suo peso (23 kg), ma rimane un'ottima scelta per un uso quotidiano su superfici asciutte e regolari.
Navee V50i Pro : La compatta ed efficiente cittadina
Pensata per i tragitti brevi e gli utenti nomadi, la monopattino elettrico V50i Pro punta sulla leggerezza e la praticità. Il suo motore da 350W (700W di picco) è sufficiente per affrontare pendenze fino al 18%, mentre la sua batteria consente un'autonomia reale di 30-35 km. Il suo sistema di piegatura ingegnoso, combinato con un manubrio richiudibile, facilita la conservazione e il trasporto.

Questo bolide è anche dotato di un doppio sistema di frenata (E-ABS anteriore, disco posteriore), pneumatici tubeless da 10 pollici e uno schermo inclinabile da 4 pollici. Leggera, discreta, ma ben progettata, la V50i Pro si rivolge a chi desidera un mezzo di trasporto efficiente, senza sacrificare il comfort né la sicurezza.


Regolamentazione 2025: cosa dice la legge per il tuo monopattino Navee
Nel 2025, le regole che disciplinano l'uso dei monopattini elettrici in Francia sono diventate più severe per migliorare la sicurezza sulle strade pubbliche. Prima di acquistare un modello Navee, è meglio assicurarsi che rispetti la legislazione vigente. Velocità massima, equipaggiamenti obbligatori, assicurazione: ecco cosa bisogna sapere per circolare in tutta legalità.

Velocità massima consentita: 25 km/h e non un chilometro in più
La legislazione francese impone una velocità massima di 25 km/h per tutti i dispositivi di mobilità personale motorizzati (EDPM), inclusi i monopattini elettrici. Tutti i modelli Navee citati nella nostra selezione rispettano questo limite in uscita dalla fabbrica, anche se possono offrire una potenza del motore molto superiore.
Attrezzature obbligatorie: sicurezza prima di tutto
Dal 2023, diversi dispositivi sono obbligatori per circolare legalmente con il monopattino elettrico. La maggior parte dei modelli Navee di fascia alta integra già questi dispositivi, ma è bene verificare prima dell'acquisto:
• Fari anteriori e posteriori (incluso il fanale stop)
• Indicatori di direzione visibili (in mancanza, uso obbligatorio del braccio)
• Segnalatore acustico
• Catadiottri (riflettori) sui lati e sul retro
La ST3 Pro o anche la V50i Pro sono ad esempio già conformi, con LED potenti, luci di posizione e indicatori di direzione integrati.
Assicurazione e responsabilità: guidare coperti
L'assicurazione diventa un punto cruciale nel 2025. Ogni monopattino elettrico utilizzato su strada pubblica deve essere coperto da un'assicurazione di responsabilità civile specifica EDPM. Non è la stessa cosa della tua assicurazione sulla casa, anche con una clausola "vita privata".
Alcune compagnie assicurative offrono ora formule adattate a partire da 3-5 € al mese.
Nessun bisogno di immatricolazione o carta di circolazione per i monopattini limitati a 25 km/h, purché non vengano modificati per superare questo limite.
Manutenzione e durata: investire in un monopattino che dura
Acquistare un monopattino elettrico, significa anche pensare a lungo termine. Oltre all'autonomia o alle prestazioni a breve termine, la facilità di manutenzione, la qualità dei componenti e la riparabilità sono criteri determinanti. Fortunatamente, Navee ha saputo fare scelte intelligenti nella progettazione dei suoi modelli per facilitare la manutenzione e prolungare la durata dei suoi monopattini elettrici.

Modelli progettati per limitare i problemi meccanici
Tutti i modelli della gamma Navee 2025 sono progettati con un design modulare, che permette di sostituire alcune parti senza smontare l'intero monopattino. Gli pneumatici tubeless (sulla ST3 Pro, GT3 Max o V50i Pro) riducono notevolmente il rischio di forature, e i motori brushless integrati nella ruota posteriore richiedono poca manutenzione.
La frenata a tamburo o il freno elettromagnetico, presenti su diversi modelli, sono anche meno soggetti a usura rispetto ai freni a disco classici. Risultato: meno manutenzione e una maggiore durata dei componenti.
Ricambi e compatibilità standard
Un altro punto a favore: Navee utilizza per la maggior parte dei suoi monopattini pezzi compatibili con gli standard di mercato (viteria, freni, pneumatici, manopole, ecc.). Ciò significa che potete facilmente trovare pezzi di ricambio senza dipendere esclusivamente dal produttore.
Alcuni negozi specializzati (come Weebot o Urban360) offrono persino un magazzino di pezzi di ricambio dedicati a Navee, il che facilita le riparazioni e la manutenzione a costi ridotti.
SAV reattivo e riparabilità in Francia
Da quando ha cambiato strategia, Navee ha rafforzato la sua rete di partner assistenza post-vendita in Francia, facendo affidamento su attori come Weebot per offrire riparazioni rapide e accessibili. Il marchio fornisce ora una documentazione tecnica chiara (in francese) per le riparazioni comuni, e la maggior parte dei modelli è idonea a una copertura in officina in garanzia.
Conclusione
Con un chiaro salto di qualità, Navee presenta nel 2025 una collezione di monopattini elettrici al contempo performanti, affidabili e ben equipaggiati. Che tu stia cercando un modello resistente come la ST3 Pro, un compromesso equilibrato come la GT3 Max o una soluzione cittadina come la V50i Pro, il marchio offre una risposta adatta a ogni profilo. Non aspettare oltre per scoprire l'intera gamma Navee su Weebot e confrontare i modelli disponibili per trovare quello che meglio si adatta ai tuoi spostamenti e al tuo budget.