Nel 2025, i monopattini elettrici hanno invaso le nostre strade! Un mezzo di trasporto sia ecologico che economico, conquistano anche per la loro praticità, nonostante prezzi d'acquisto a volte esorbitanti. Fortunatamente, sono disponibili diversi aiuti finanziari per facilitare l'acquisto di questo tipo di veicolo. In questo articolo, vi spieghiamo come ottenere il bonus di 500 € per l'acquisto di un monopattino elettrico, le sue condizioni di idoneità e come fare richiesta.

Il Forfait Mobilités Durables (FMD): fino a 500 € rimborsati dal tuo datore di lavoro

Il Forfait Mobilités Durables, o FMD, è un aiuto finanziario previsto per incentivare gli spostamenti casa-lavoro con la mobilità dolce. Buone notizie: i monopattini elettrici sono ora eleggibili a questo dispositivo. Questo forfait, versato dal datore di lavoro, ammonta a 500 € all'anno per i dipendenti del settore privato e 200 € all'anno per la pubblica amministrazione.

monopattino elettrico per dipendente

Il funzionamento del FMD

Il principio è semplice: se usi un monopattino elettrico per i tuoi spostamenti casa-lavoro quotidiani, la tua azienda può rimborsarti una parte delle spese tramite questo forfait. L'importo è esentasse per te e esente da contributi sociali per il tuo datore di lavoro; un vantaggio interessante per entrambe le parti.

Questo dispositivo sostituisce l'antico indennizzo chilometrico per biciclette (IKV), ma non è obbligatorio. Per essere valido, deve essere inserito in un accordo o in una carta interna. E in caso di dubbio, potete chiedere al servizio Risorse Umane o al CSE della vostra azienda.

Le condizioni da soddisfare per beneficiare del FMD

Che abbiate in vostro possesso unmonopattino elettrico leggero o un monopattino elettrico di alta gamma, per beneficiare del FMD, dovete usarlo regolarmente per andare al lavoro. Vi sarà comunque richiesto di fornire una dichiarazione giurata, una fattura d'acquisto o una prova di assicurazione; spetta alla vostra azienda definire le modalità. 

Infine, il forfait può anche essere versato sotto forma di indennità forfettaria, il che facilita la gestione da parte del datore di lavoro.

Aiuti locali: quali città offrono un premio?

Se abiti in una metropoli, potresti avere diritto a un aiuto locale per l'acquisto del tuo monopattino elettrico. Informati presso il tuo comune, perché potrebbe sicuramente offrire sovvenzioni per incoraggiare i suoi abitanti ad adottare la mobilità dolce.

assistenza locale per l'acquisto di monopattini elettrici

Caso di Parigi

A Parigi, per esempio, i residenti possono beneficiare di un aiuto pari al 20% del prezzo d'acquisto del monopattino elettrico, con un tetto massimo di 200 €. Ma per usufruirne, è necessario rispettare alcune condizioni:
-    Vivere a Parigi intra-muros
-    Acquistare un modello conforme alle norme vigenti (cioè omologato, assicurato e immatricolato)
Le procedure si svolgono generalmente online, sul sito del comune o di Île-de-France Mobilités.

Casi di Lione e Marsiglia

A Lione e Marsiglia, si trovano anche dispositivi di aiuto all'acquisto, ma il loro funzionamento varia in base al budget assegnato per l'anno. A Lione, gli aiuti possono raggiungere diverse centinaia di euro a seconda del reddito e del tipo di veicolo acquistato. A Marsiglia, sono disponibili sovvenzioni, ma è necessario consultare regolarmente il sito del comune per verificare se è attivo e conoscere le modalità precise.



Meilleur rapport qualité/prixÉtanche IPX7
Trottinette Électrique Inöe Sweemie 2 : Étanche et Fiable - WeebotTrottinette Électrique Inöe Sweemie 2 : Étanche et Fiable - Weebot
Inöe Monopattino elettrico Inöe Sweemie 2: impermeabile e affidabile
Prezzo scontato€799.00
In stock


Quale modello di monopattino acquistare per beneficiare degli aiuti?

Non tutti i monopattini elettrici sono idonei agli aiuti dello Stato. Devono essere rispettate alcune condizioni per poterne beneficiare. 

Monopattino Elettrico Dualtron Togo: Confortevole e Polivalente - Weebot

Quali sono queste condizioni?

Per poter beneficiare di un contributo, è necessario disporre di un modello omologato per la strada, appartenente alla categoria L1e, come la monopattino elettrico Dualtron Togo disponibile da Weebot. Deve quindi rispettare diversi criteri tecnici definiti dal Codice della strada: presenza di specchietti retrovisori, fari, un clacson e un contachilometri. Il veicolo deve inoltre essere immatricolato in prefettura e dotato di un'assicurazione obbligatoria. 

E un altro punto importante: la batteria non deve contenere piombo. Questo tipo di batteria è attualmente escluso dai dispositivi di aiuto a causa del suo impatto ambientale.

Cosa intendiamo per monopattino elettrico omologato?

Per beneficiare del bonus, il monopattino deve essere conforme alle norme vigenti. In concreto, ciò significa che deve essere omologato secondo criteri specifici, come le norme europee EN 17128. Se il modello scelto non rispetta questi standard, la tua richiesta di aiuto rischia di essere respinta. Assicurati quindi di verificare che il tuo monopattino soddisfi i requisiti prima di effettuare l'acquisto.

Chi può beneficiare di un aiuto per l'acquisto di un monopattino elettrico?

Bisogna sapere che alcuni utenti non possono beneficiare di questo aiuto. Per poter richiedere una sovvenzione, devono essere rispettati alcuni criteri definiti dallo Stato o dalle autorità locali.

aiuto per l'acquisto di un monopattino elettrico

I criteri di idoneità comuni

Qualunque sia l'aiuto richiesto, la prima condizione rimane l'età dell'utente: deve avere almeno 14 anni. Successivamente, deve risiedere nel comune o nella regione che propone il dispositivo. Nella maggior parte dei casi, gli aiuti sono accessibili solo alle persone non imponibili e possono essere concessi una sola volta per lo stesso veicolo.

In altre parole, se avete già beneficiato di un aiuto per un monopattino elettrico, non sarà possibile fare una nuova richiesta per un modello simile, anche se vi siete trasferiti o avete cambiato situazione professionale.

Quali procedure per ottenere il premio?

- Per il forfait mobilità sostenibile

Il FMD è un dispositivo istituito su iniziativa del datore di lavoro e deve essere previsto in un accordo aziendale o in una carta approvata dal Comitato Sociale ed Economico (CSE). Se è disponibile nella vostra azienda, potete quindi richiederlo fornendo una prova d'acquisto del monopattino e una dichiarazione giurata che attesti che lo utilizzate per i vostri spostamenti casa-lavoro.
Il versamento del forfait avviene normalmente una volta all'anno, direttamente sulla tua busta paga. Generalmente ammonta a 500 € ed è esente da imposte.

- Per gli aiuti locali

A livello delle sovvenzioni locali, le procedure sono un po' diverse. Innanzitutto, è necessario compilare un modulo, disponibile online, al municipio o alla prefettura. Una volta completato, questo fascicolo deve essere allegato ai seguenti documenti:

-    Fattura d’acquisto
-    Prova di residenza
-    Copia del documento d'identità
-    Ultima dichiarazione dei redditi
-    COSTOLA

L'amministrazione esamina quindi la richiesta e fornisce una risposta entro 2-4 settimane. Se la richiesta viene approvata, l'importo viene versato direttamente sul tuo conto bancario. È sicuramente molta burocrazia, ma ne vale la pena per risparmiare fino a diverse centinaia di euro sul prezzo del tuo monopattino elettrico.

Le differenze tra gli aiuti nazionali e locali

Durante l'acquisto di un monopattino elettrico, assicuratevi di distinguere bene gli aiuti nazionali da quelli locali. Sebbene mirino allo stesso obiettivo – facilitare l'acquisto di questo mezzo di trasporto ecologico – presentano differenze notevoli.

aiuti per l'acquisto di monopattini elettrici

1. Aiuti nazionali: un quadro fisso e universale

Gli aiuti nazionali, come il Forfait Mobilités Durables (FMD), sono offerti a tutti i dipendenti per i tragitti casa-lavoro. Sono uniformi e disponibili in tutta la Francia. L'importo è limitato a 500 € all'anno per i dipendenti del settore privato e a 200 € per gli agenti della funzione pubblica. Il vantaggio? Sono facili da ottenere, ma generalmente coprono solo una parte del costo del monopattino.

2. Aiuti locali: dispositivi su misura

Gli aiuti locali variano a seconda della città o della regione. Alcuni comuni offrono sovvenzioni direttamente legate all'acquisto di un monopattino, come a Parigi dove l'aiuto può arrivare a 200 €, mentre altri, come Lione o Marsiglia, propongono aiuti modulati in base al reddito o al tipo di veicolo. Questi aiuti sono specifici per ogni territorio e spesso più generosi, ma riguardano solo gli abitanti di determinate zone geografiche.

3. Cumulo degli aiuti: possibile, ma da verificare

A volte è possibile cumulare gli aiuti nazionali e locali. Ad esempio, un dipendente può beneficiare sia del FMD che di una sovvenzione locale, a condizione che le regole di ciascun dispositivo lo permettano. È quindi fondamentale verificare attentamente le condizioni di cumulo per massimizzare l'aiuto disponibile.

Cosa fare se la mia richiesta di bonus per l'acquisto di un monopattino elettrico viene respinta?

Se la tua richiesta di bonus per l'acquisto di un monopattino elettrico viene respinta, hai diverse opzioni a disposizione. È possibile comprendere le ragioni del rifiuto e correggere il tiro per aumentare le tue possibilità la prossima volta.

richiesta di premio per l'acquisto di monopattino

Motivi frequenti di rifiuto

Un rifiuto può verificarsi per diverse ragioni, spesso legate a errori semplici ma importanti. Tra i motivi più frequenti:

•    Modello non conforme: se il monopattino non rispetta le norme di omologazione (ad esempio, EN 17128), non potrà beneficiare del bonus.
•    Dossier incompleto: La mancanza di un documento essenziale (fattura, prova di residenza, ecc.) può essere un ostacolo all'accettazione della tua richiesta.
•    Mancato rispetto delle condizioni di idoneità: È importante verificare attentamente i criteri prima di inviare la tua richiesta, come l'età richiesta o la localizzazione geografica.

Reagire efficacemente in caso di rifiuto

Se la tua richiesta viene respinta, ecco cosa puoi fare:

•    Verificate i motivi del rifiuto: L'organismo responsabile (municipio, azienda, ecc.) vi indica generalmente la ragione del rigetto. Questo vi permetterà di sapere esattamente cosa deve essere corretto.
•    Presentare un reclamo: Se pensate che la decisione sia errata, contattate l'organismo competente per contestare il rifiuto e chiedere spiegazioni. Spesso potrete fornire documenti aggiuntivi per risolvere il problema.

Preparare una nuova richiesta

Se desideri riprovare la tua fortuna, è importante prepararti bene per evitare gli stessi errori:
•    Confermate la conformità del modello: Assicuratevi che il vostro monopattino sia omologato e rispetti tutte le norme richieste.
•    Verificate che il vostro fascicolo sia completo: rileggete attentamente le istruzioni e assicuratevi di aver incluso tutti i documenti richiesti.
•    Rispettate i criteri di idoneità: Verificate nuovamente di soddisfare tutte le condizioni prima di inviare nuovamente la vostra richiesta.
Seguendo questi passaggi, sarete meglio preparati per far accettare la vostra richiesta o per ripresentarla nelle migliori condizioni.

Domande frequenti

È possibile beneficiare del bonus per un modello usato?

No, gli incentivi sono riservati esclusivamente ai monopattini elettrici nuovi. I modelli usati, anche se conformi alle norme di omologazione, non sono idonei al bonus.

Posso richiedere il bonus se uso il monopattino solo nel fine settimana o per svago?

Il bonus, in particolare quello del Forfait Mobilités Durables, è destinato a incoraggiare l'utilizzo quotidiano per i tragitti casa-lavoro. Se non lo utilizzate in questo contesto, non sarete idonei a questo aiuto specifico.

Posso beneficiare dell'aiuto se acquisto il monopattino a credito?

Sì, l'aiuto può essere concesso indipendentemente dal modo in cui finanzi l'acquisto (prestito, credito, pagamento in contanti). L'essenziale è che il monopattino rispetti le norme e che tu soddisfi i criteri di idoneità.

Il premio viene versato direttamente all'acquirente o all'azienda che vende il monopattino?

Dipende dall'aiuto. Per il Forfait Mobilités Durables, il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro, generalmente tramite la busta paga. Per gli aiuti locali, è spesso l'amministrazione che versa direttamente il contributo sul vostro conto bancario dopo la convalida della vostra pratica.

Conclusione

Nel 2025, diversi dispositivi permettono allora di facilitare l’acquisto o l’uso di un monopattino elettrico. Che sia attraverso il Forfait Mobilités Durables, gli aiuti locali o ancora il bonus alla conversione, i dispositivi non mancano. Questi aiuti sono talvolta cumulabili, anche se restano soggetti a criteri specifici e a limiti fiscali da non superare.
Per approfittarne appieno, informatevi presso il vostro comune, la vostra regione o il vostro servizio risorse umane.

Una semplice procedura amministrativa può farti risparmiare diverse centinaia di euro.
E se cercate un modello di monopattino conforme ed eleggibile agli aiuti disponibili, consultate la nostra selezione su Weebot. Vi proponiamo modelli sicuri, performanti e adatti alle nuove esigenze normative!

Guida all'acquisto di monopattini elettrici

  • Come scegliere il miglior monopattino elettrico a doppio motore?
  • Quali sono i diversi tipi di frenata su un monopattino elettrico?
  • Top 5 dei monopattini elettrici Navee nel 2025
  • Top 5 dei monopattini elettrici Segway nel 2025
  • Ninebot è un buon marchio?
  • Come ottenere il bonus di 500 € per l'acquisto di un monopattino elettrico?
  • Qual è l'importo del bonus per la conversione di un monopattino elettrico?
  • Quale marca di monopattino elettrico scegliere per un bambino?
  • Quale monopattino elettrico Xiaomi scegliere?
  • Come scegliere il modello di monopattino Dualtron che ci si adatta meglio?
  • Top 5 dei monopattini elettrici Ninebot — Classifica 2025
  • Consigli per la scelta di un buon casco per la guida di uno scooter elettrico
  • I 5 migliori monopattini elettrici per bambini
  • Quale monopattino elettrico per bambini scegliere?
  • Quale scooter elettrico fuoristrada scegliere?
  • Quanto costa uno scooter elettrico?
  • Guida completa allo schermo Dualtron LCD EY4 di Minimotors - Tutto quello che devi sapere
  • Quali sono i migliori monopattini per sedie a rotelle?
  • Perchè scegliere uno scooter elettrico con chiave?
  • Monopattino per bambini: quale scegliere?
  • Monopattini elettrici a ruote grandi: quale scegliere?
  • Quale velocità massima è tollerata su uno scooter elettrico?
  • Qual è il miglior monopattino elettrico dell'anno? La nostra top 15
  • Monopattino elettrico Inöe: la gamma impermeabile a basso prezzo
  • Qual è il miglior scooter elettrico da 1000 W?
  • Attenzione: i siti truffa si spacciano per Weebot
  • Monopattino elettrico: pagamento a rate su Weebot
  • L’assicurazione per lo scooter elettrico è obbligatoria?
  • Come scegliere uno scooter elettrico? Le 10 domande da porsi prima dell'acquisto