I monopattini elettrici a doppio motore sono potenti e performanti. Vantaggi che attraggono sia gli appassionati di mobilità urbana, sia gli amanti della velocità. Sulle strade della città come su terreni impegnativi, questi monopattini elettrici offrono una guida fluida e piacevole. La domanda è: come scegliere il miglior monopattino elettrico a doppio motore?
Vi spieghiamo i criteri da considerare per trovare il modello giusto. Poi, confronteremo i modelli più in voga attualmente.
Perché scegliere un monopattino elettrico a doppio motore?
Le trottinette elettriche a doppio motore sono destinate ai wheelers appassionati di potenza e prestazioni. A differenza dei modelli monomotore, i bimotori offrono una migliore accelerazione, maggiore stabilità e una guida più fluida, anche su terreni difficili. Per affrontare pendenze ripide o semplicemente per andare veloce, vi sorprenderanno.

Più potenza, quindi più velocità
Uno dei principali vantaggi dei monopattini elettrici a doppio motore è la loro potenza aumentata. Grazie a due motori distribuiti su ciascuna ruota, beneficia di un'accelerazione più dinamica e di una velocità di punta nettamente superiore. Questo tipo di motorizzazione consente non solo di raggiungere la velocità massima in pochi secondi, ma anche di mantenere una performance stabile, anche in salita. Dove un monopattino monomotore fatica a salire, il bimotore rimane totalmente a suo agio.
Una migliore tenuta di strada e stabilità
Oltre alla loro potenza, i monopattini elettrici a doppio motore dispongono anche di una migliore stabilità e aderenza. Va detto che la presenza di un motore su ogni ruota è un grande vantaggio. Questo consente una distribuzione equilibrata della potenza, riducendo il rischio di slittamento, anche su terreni umidi o scivolosi. Questo vantaggio offre quindi un migliore controllo del veicolo, anche ad alta velocità.
I criteri per scegliere un monopattino a doppio motore
Prima di acquistare un monopattino elettrico a doppio motore, considera di valutare le tue esigenze. Cerchi velocità, autonomia o comfort? Ogni modello ha caratteristiche specifiche che influenzano l'esperienza di guida. Una buona analisi dei criteri facilita la scelta.

La potenza dei motori e la velocità
La potenza di un monopattino a doppio motore varia generalmente tra 600W e 1400W per motore. Più è alta, più l'accelerazione è dinamica e la capacità di affrontare pendenze importanti.
L'autonomia e la capacità della batteria
L'autonomia di un monopattino dipende direttamente dalla capacità della sua batteria. Poiché i modelli a doppio motore consumano più energia, dispongono quindi di batterie più performanti per compensare questo consumo. Per un uso quotidiano, ti consigliamo di optare per un modello che offra un'autonomia di almeno 50 km. Così eviterai di ricaricare il tuo mezzo troppo frequentemente.
Il comfort e la sicurezza
Il comfort è un elemento chiave da considerare nella scelta di un monopattino elettrico. I modelli dotati di sospensioni performanti e di pneumatici larghi offrono una guida più piacevole, assorbendo meglio le irregolarità della strada.
La sicurezza è altrettanto essenziale: un buon sistema di frenata, idealmente a disco, assicura un arresto rapido ed efficace, anche ad alta velocità. Infine, è importante considerare l'aderenza degli pneumatici che gioca un ruolo chiave nella stabilità del veicolo.
Il prezzo e il rapporto qualità/prezzo
Il prezzo dei monopattini elettrici a doppio motore dipende dalla loro potenza e dal loro equipaggiamento. La gamma base inizia intorno ai 1.000 €, mentre i modelli di alta gamma possono superare i 5.600 €. Questo prezzo è influenzato da diversi fattori: potenza dei motori, autonomia della batteria, qualità dei materiali e altre funzionalità aggiuntive. Investire in un modello adatto alle proprie esigenze consente di ottenere un ottimo rapporto qualità/prezzo senza compromettere l'esperienza di guida.


Confronto dei migliori modelli di monopattini elettrici a doppio motore
Per aiutarvi a scegliere il miglior monopattino elettrico a doppio motore, ecco un confronto dei tre modelli di punta del mercato. Ognuno di essi ha caratteristiche specifiche adatte a diversi profili di utenti.
Aminia Dualtron
La trottinette elettrica Dualtron Aminia è un veicolo che si distingue per la sua potenza e compattezza. Con i suoi due motori da 2x1000W, può raggiungere una velocità massima di 65 km/h (su terreno privato). Per quanto riguarda la sua autonomia, arriva fino a 50 km. È progettata per gli amanti della velocità e del comfort, con sospensioni a molla e pneumatici tubeless da 9 pollici che migliorano la stabilità.

Doppio pop
Modello urbano per eccellenza, il trottinette elettrica Dualtron Pop è dotato di due motori con potenza massima di 1450W ciascuno. L'autonomia della versione bimotore può arrivare fino a 65 km, rendendolo un veicolo ideale per gli spostamenti quotidiani. Grazie al suo telaio robusto e alle sospensioni a molla, offre un eccellente comfort di guida. Il suo schermo collegato all'app Minimotors tramite Bluetooth ti consente di controllare numerose impostazioni.

Tigre Max Hiley
La trottinette elettrica Hiley Tiger Max è un modello progettato per la performance e la robustezza. Dotata di due motori da 2x600W, può raggiungere una velocità massima di 55 km/h. La sua batteria ad alta capacità le conferisce un'autonomia fino a 60 km. E le sue sospensioni anteriori e posteriori garantiscono un eccellente comfort, anche su terreni accidentati. Con la sua frenata performante e il suo design rinforzato, si posiziona come un'alternativa affidabile per i viaggi a lunga distanza.

Principianti vs esperti: scegliere il bimotore che fa per te
Novizio o rider esperto, vi consigliamo di scegliere bene il vostro monopattino a doppio motore in base alla vostra esperienza. I monopattini elettrici potenti offrono prestazioni superiori, ma possono anche essere un po' troppo difficili da gestire se siete principianti. Ecco come fare la scelta giusta.
Principianti: optate per la stabilità e la semplicità
Se sei nuovo nel mondo dei monopattini elettrici, è meglio iniziare con un modello più accessibile, che unisce potenza moderata e facilità d'uso. La Dualtron Pop, ad esempio, è un'ottima scelta per i principianti. Con i suoi motori da 450W a 1450W, promette ottime prestazioni senza essere troppo intimidatoria.
La sua autonomia di 65 km è ideale per i tragitti quotidiani, e le sue sospensioni a molla offrono un comfort apprezzabile, anche se non sei ancora un esperto della guida. La macchina rimane stabile e confortevole, anche per coloro che non hanno ancora l'abitudine dei monopattini potenti.

Utenti esperti: prestazioni e sensazioni forti
Fai parte di coloro che già padroneggiano l'arte della guida e cercano un monopattino più performante, modelli più potenti come il Dualtron Aminia o l'Hiley Tiger Max sono pensati per te. Con motori da 1000W a 2000W, questi modelli possono raggiungere velocità più elevate.
Se sei un rider appassionato in cerca di emozioni forti, questi monopattini non ti deluderanno. Rimangono performanti anche in salita o su terreni più impegnativi. La Hiley Tiger Max, con i suoi motori da 2x800W e le sospensioni anteriori e posteriori, garantisce una guida fluida. Tuttavia, attenzione, questi modelli richiedono maggiore padronanza per sfruttare appieno il loro potenziale.
Qual è la durata dei motori?
I motori di un monopattino elettrico a doppio motore sono progettati per durare. In media, un motore ben mantenuto può durare tra i 2 e i 5 anni, a seconda della frequenza e del tipo di utilizzo. Se guidi su terreni piuttosto pianeggianti e eviti sovraccarichi di potenza, il tuo motore rimarrà performante a lungo. Per massimizzare la sua durata, è cruciale non sollecitare troppo i tuoi motori spingendoli ai loro limiti ad ogni uscita.

Batteria di un bimotore: l'arte di preservarla
La batteria, in particolare i modelli agli ioni di litio utilizzati nei monopattini moderni, segue un ciclo di vita di circa 500 a 1000 ricariche complete prima di vedere diminuire la sua capacità. Ma niente panico! Per prolungarne la longevità, il trucco è semplice: ricaricala prima che si scarichi completamente ed evita di lasciarla costantemente al 100 %. Idealmente, dovresti ricaricare il tuo monopattino quando la batteria raggiunge il 20-30 % per preservarne la salute a lungo termine.
Mantenere il tuo monopattino elettrico: i gesti giusti quotidianamente
Prendersi cura del proprio monopattino non si limita a caricarlo correttamente. Una manutenzione regolare può fare tutta la differenza. Inizia mantenendo il tuo monopattino pulito, soprattutto i motori e i componenti elettrici. Evita condizioni estreme come l'umidità o un eccessivo calore che potrebbero danneggiare l'elettronica. Controlla anche lo stato delle ruote, dei freni e delle sospensioni per evitare di danneggiare i motori.
Motori a spazzole vs motori senza spazzole: quale differenza?
Quando scegli uno scooter a doppio motore, uno degli elementi chiave da considerare è il tipo di motore. I motori a spazzola e i motori senza spazzola (brushless) hanno ciascuno i loro vantaggi e svantaggi. Ma in generale, i motori senza spazzola sono molto più popolari, ecco perché.

Motori a spazzola: la tecnologia di ieri
I motori a spazzole sono una tecnologia più vecchia e quindi un po' meno performante rispetto ai loro cugini senza spazzole. Anche se generalmente sono meno costosi, tendono a scaldarsi più rapidamente, a usurarsi più velocemente e a essere più rumorosi. Inoltre, la loro efficienza energetica è inferiore, il che significa che consumano più energia per produrre la stessa potenza.
Motori senza spazzole (brushless): il futuro del mercato
I motori senza spazzole, o brushless, sono la norma per i monopattini moderni. Sono più efficienti, più silenziosi e durano di più. Il loro principale vantaggio? Non hanno spazzole, il che riduce l'attrito e l'usura dei componenti interni. Risultato: meno manutenzione, una durata più lunga e un consumo energetico ottimizzato. Questi motori sono anche più potenti, offrendo una migliore accelerazione e una guida più fluida, anche ad alta velocità.
Perché scegliere un motore senza spazzole?
Se stai cercando un monopattino che sia sia più affidabile che più performante, opta per un motore senza spazzole. Non solo beneficerai di prestazioni migliori, ma avrai anche un'esperienza di guida più silenziosa e piacevole. I motori brushless sono anche più adatti per i lunghi tragitti e per usi intensivi, poiché sopportano meglio il calore e l'usura.
Domande frequenti
Uno scooter a doppio motore è più sicuro di un modello monomotore?
Sì, in generale, i modelli a doppio motore offrono una migliore stabilità e aderenza, il che può renderli più sicuri, soprattutto ad alta velocità o su pendenze. Con un motore su ogni ruota, la distribuzione della potenza è più equilibrata, riducendo il rischio di perdita di controllo, in particolare su terreni variabili o scivolosi.
Come trasportare un monopattino a doppio motore?
I monopattini a doppio motore sono spesso più pesanti dei modelli a motore singolo, il che può rendere il loro trasporto un po' più complicato. Tuttavia, alcuni modelli, come il Dualtron Pop, sono progettati per essere pieghevoli, il che facilita il loro trasporto. Ricordate anche di controllare le dimensioni e il peso del modello prima dell'acquisto se prevedete di trasportarlo frequentemente.
Le trottinette a doppio motore richiedono più manutenzione?
A causa della loro potenza aumentata e della presenza di due motori, i modelli a doppio motore possono richiedere un po' più di manutenzione rispetto ai modelli monomotore, soprattutto se si guida regolarmente su terreni accidentati. Assicurati di controllare regolarmente lo stato dei motori, delle ruote e dei sistemi di frenata. Le sospensioni possono anche richiedere regolazioni o controlli più frequenti sui modelli di alta gamma.
Conclusione
Scegliere un monopattino elettrico a doppio motore richiede di considerare diversi criteri chiave: potenza, autonomia, comfort e budget. Un modello più potente sarà più adatto agli utenti in cerca di velocità e prestazioni, mentre un'autonomia importante sarà necessaria per i lunghi tragitti. La qualità delle sospensioni e del sistema frenante garantisce una guida più sicura e piacevole. Per trovare il modello ideale, non esitate a esplorare la nostra ampia selezione di monopattini elettrici a doppio motore adatti a tutte le esigenze.