Gli incidenti tra biciclette elettriche e automobili sono in aumento, soprattutto nei nostri centri urbani sempre più congestionati. Di fronte allo stress e al panico che questo tipo di situazione può provocare, è meglio sapere come reagire. Cosa fare in caso di incidente tra una bicicletta elettrica e un'auto? E come gestire le procedure successive? Il team Weebot vi spiega tutto, passo dopo passo.

I primi riflessi da avere sul luogo dell’incidente

In caso di incidente con bicicletta elettrica, i primi secondi sono spesso decisivi. Mantenere la calma e adottare i giusti riflessi può fare tutta la differenza. Ecco le fasi essenziali da seguire immediatamente dopo l'impatto. Prendete nota!

incidente con bicicletta elettrica

Mettere in sicurezza l’area e proteggere le persone

La vostra priorità: evitare un secondo incidente. Se la bicicletta elettrica blocca la circolazione o rappresenta un pericolo, allontanatela rapidamente dalla carreggiata.

Accendete le luci se il modello ne è dotato o usate una torcia per segnalare la vostra presenza.

Posizionatevi in sicurezza, avvisando gli altri utenti. Se siete su una strada trafficata, allontanatevi dal traffico senza panico.

Verificare lo stato dei feriti e chiamare i soccorsi

Prendete qualche secondo per valutare il vostro stato e quello delle persone coinvolte. Se qualcuno è incosciente o non risponde, non aspettate: chiamate i soccorsi al numero: 15 (Samu) o 112 (emergenza medica) o 18 (Vigili del Fuoco). Siate chiari e precisi: luogo esatto, numero di feriti, stato generale. E restate in linea se vi viene richiesto, ogni informazione è importante per accelerare l’intervento.

Compilare un modulo di constatazione amichevole: istruzioni

Un incidente tra bicicletta elettrica e auto può diventare rapidamente complicato da gestire se non si mettono le cose nero su bianco. È in questo momento che entra in gioco il modulo di constatazione amichevole. Anche se gli animi sono tesi o in disaccordo, questo documento rimane la chiave affinché la vostra assicurazione possa intervenire. Ecco perché e come compilarlo senza dimenticare nulla.

incidente tra bicicletta elettrica e auto

Perché è indispensabile anche in caso di disaccordo?

Il modulo di constatazione amichevole è molto più di una formalità. È una prova ufficiale che permette di descrivere le circostanze dell’incidente e di identificare le responsabilità. Anche se l’altra persona rifiuta di firmare o se non siete d’accordo sui fatti, compilate comunque il documento con la vostra versione. Avrà un vero valore giuridico e faciliterà la gestione della vostra pratica.

Come compilare correttamente il modulo? (danni, schema, circostanze)

Iniziate annotando la data, l’ora e il luogo dell’incidente. Descrivete con precisione cosa è successo, menzionate i danni alla bicicletta elettrica e all’auto, e realizzate un piccolo schema per illustrare la posizione dei veicoli al momento dell’impatto.

Non dimenticate di spuntare la casella «ferito» se ci sono vittime, anche lievi. Infine, firmate e prendete una copia. Pensate anche all’e-constatazione se non avete carta a portata di mano.



Confortable/PolyvalentRisparmi €200.00
Vélo Électrique Biplace Cargo Garrett Miller City : Confortable et Multifonctionnel - WeebotVélo Électrique Biplace Cargo Garrett Miller City : Confortable et Multifonctionnel - Weebot
Garrett Miller Bici elettrica Cargo due posti Garrett Miller City: comoda e multifunzionale
Prezzo scontatoA partire da €2,490.00 Prezzo€2,690.00
In stock


Le procedure da seguire dopo l’incidente tra auto e bicicletta elettrica

Una volta eseguiti i primi riflessi sul posto, iniziano le cose serie. Per essere risarciti correttamente e nei tempi, dovete rispettare alcune formalità. L’ideale è non lasciare nulla al caso e costituire rapidamente un fascicolo solido. Ecco cosa è indispensabile fare.

dichiarare incidente bicicletta elettrica

Dichiarare l’incidente alla propria assicurazione entro i termini

Avete a disposizione 5 giorni lavorativi per avvisare il vostro assicuratore. Questo termine è essenziale, perché un ritardo può compromettere il risarcimento o complicare la gestione della pratica. Contattate la vostra assicurazione il prima possibile per telefono, tramite la loro app mobile o per lettera, e trasmettete loro il modulo di constatazione amichevole.

Preparare i giustificativi (modulo, foto, testimonianze, preventivi di riparazione)

Il vostro fascicolo deve contenere il maggior numero possibile di prove. Conservate bene il modulo, scattate foto del luogo e dei danni, e raccogliete i contatti dei testimoni se possibile. Non dimenticate di chiedere un preventivo per la riparazione della vostra bicicletta elettrica, indispensabile per il rimborso.

In caso di ferite: conservare certificati medici e referti

Anche per ferite lievi, consultate un medico rapidamente. Il certificato medico è indispensabile per giustificare eventuali danni fisici. Servirà come base per il risarcimento delle cure, dei giorni di malattia o di eventuali sequele. Conservate bene tutte le prescrizioni e i referti medici associati.

Assicurazioni e risarcimenti: chi paga cosa?

Una volta avviate le procedure, resta da sapere chi copre cosa. E in un incidente che coinvolge una bicicletta elettrica e un’auto, le cose sono a volte più sottili di quanto sembrino. A seconda dei casi, intervengono diverse assicurazioni e dispositivi.

risarcimento incidente bicicletta elettrica

Le garanzie dell’automobilista e quelle del ciclista

In linea di principio, è l’assicurazione auto del conducente che copre i danni corporei e materiali causati al ciclista. Da parte sua, il ciclista può essere protetto tramite la responsabilità civile della sua assicurazione casa o una copertura bici dedicata, che coprirà i danni causati a terzi o al proprio materiale se è colpevole.

Cosa copre la legge Badinter per i ciclisti feriti?

Dal 1985, la legge Badinter protegge i ciclisti in caso di incidente stradale. Impone il risarcimento integrale del danno corporeo, anche se il ciclista è parzialmente colpevole, salvo colpa grave. Questa regola pone il ciclista allo stesso livello di protezione di un pedone.

Il ruolo del FGAO in caso di fuga o conducente non assicurato
Se l’automobilista fugge o non è assicurato, è il Fondo di Garanzia delle Assicurazioni Obbligatorie (FGAO) che risarcisce le vittime. Questo dispositivo pubblico evita che un ferito resti senza tutela e permette di coprire i danni corporei e talvolta materiali a seconda delle circostanze.

Riparare la propria bicicletta elettrica dopo un incidente

Dopo un incidente, la riparazione della vostra bicicletta elettrica non deve essere rimandata. Prima di tutto per poter tornare a circolare in sicurezza, poi affinché la vostra assicurazione possa stimare i costi. Fate rapidamente fare un preventivo da un riparatore autorizzato come Weebot o dal venditore della bici.

riparazione bicicletta elettrica

L’importanza del preventivo e della copertura assicurativa

Questo preventivo è indispensabile per aprire la pratica presso l’assicuratore. A seconda delle garanzie previste nel vostro contratto, l’assicurazione rimborserà o sulla base della fattura dopo la riparazione, o sul preventivo in caso di sostituzione o bici irreparabile.

Come viene valutato l’importo del risarcimento?

Il risarcimento si calcola in base al valore a nuovo della bici e alla sua età. Alcune assicurazioni detrattono un tasso di usura mentre altre propongono un rimborso a nuovo, soprattutto se la bici è recente. Da qui l’importanza di rileggere bene il contratto per evitare brutte sorprese.

Il quadro giuridico specifico per le biciclette elettriche: cosa sapere prima di circolare

Tutte le biciclette elettriche non sono soggette alle stesse regole, e questa distinzione può avere un impatto diretto in caso di incidente. A seconda della potenza dell’assistenza e della velocità massima, una bici a pedalata assistita può essere considerata una semplice bici… o un ciclomotore. Meglio quindi conoscere lo status del proprio mezzo a due ruote per evitare brutte sorprese.

leggi sulle biciclette elettriche

Bici a pedalata assistita classica: le stesse regole di una bici

Una bicicletta a pedalata assistita (VAE) detta «classica» è definita da tre criteri:
•    un’assistenza limitata a 25 km/h,
•    un motore di massimo 250 watt,
•    un’assistenza che si interrompe appena si smette di pedalare.

In questo caso, la bicicletta elettrica è assimilata giuridicamente a una bici tradizionale. Non è richiesto alcun patentino, nessuna immatricolazione né assicurazione specifica, anche se è fortemente consigliato sottoscrivere una assicurazione di responsabilità civile.

Speed bike: obblighi simili a quelli di uno scooter

Se la vostra bici supera i 25 km/h o possiede un motore più potente, rientra nella categoria delle speed bike. Giuridicamente è considerata un ciclomotore. Ciò comporta diversi obblighi:

•    uso del casco omologato,
•    immatricolazione della bici,
•    assicurazione specifica (responsabilità civile obbligatoria),
•    uso di guanti certificati CE.

In caso di incidente, un ciclista su una speed bike non assicurata o non omologata può essere giudicato in infrazione, il che può ridurre o annullare il diritto al risarcimento.

Perché questa distinzione cambia tutto in caso di incidente

La qualificazione della vostra bicicletta elettrica determina i vostri diritti… e i vostri doveri. In caso di contenzioso o ferita, l’assicurazione verificherà se eravate in regola. Un ciclista su un VAE "potenziato" senza assicurazione può risultare responsabile, anche parzialmente, e quindi meno risarcito. Da qui l’importanza di conoscere bene le specifiche tecniche della propria bici e di verificarne la conformità.

Cosa fare in caso di contenzioso sui fatti o rifiuto di constatazione?

A volte, l’incidente non si svolge in tranquillità: disaccordo sulle responsabilità, malafede o rifiuto di firmare il modulo possono complicare la situazione. In questi casi, è essenziale reagire con metodo per non perdere i vostri diritti. Ecco i giusti riflessi da adottare.

contese su incidente bici e auto

Se l’altro conducente rifiuta il modulo o mente sui fatti

Il modulo di constatazione amichevole rimane un documento essenziale, anche in caso di disaccordo. Se l’altra parte rifiuta di compilarlo o propone una versione falsa:
•    Redigete il vostro modulo unilaterale, con la vostra descrizione completa dei fatti, l’ora, il luogo, i danni e i dati dell’altro conducente se li avete.
•    Scattate il maggior numero possibile di foto (veicoli, segnaletica, posizione sulla carreggiata, targhe).
•    Annotate le targhe e, se possibile, scattate una foto della patente o dell’assicurazione del conducente avversario.

Anche senza la firma dell’altra parte, la vostra versione sarà utile all’assicuratore, soprattutto se ben documentata.

Il ruolo dei testimoni: un supporto prezioso in caso di disaccordo

Se passanti o altri utenti hanno visto l’incidente, chiedete subito i loro contatti. Una testimonianza scritta, anche breve, può fare tutta la differenza in un fascicolo contenzioso. Alcune assicurazioni dispongono anche di moduli tipo da far compilare ai testimoni.

In caso di conflitto, questi elementi oggettivi aiutano a decidere, soprattutto se non ci sono video disponibili.

Far intervenire le forze dell’ordine se la situazione lo richiede

Se la tensione aumenta, il conducente rifiuta di collaborare, fugge o adotta un atteggiamento aggressivo, non esitate a chiamare polizia o carabinieri. La loro presenza permette di redigere un verbale che servirà come documento ufficiale nel vostro fascicolo.
Anche se le forze dell’ordine non si recano sul posto, il semplice fatto di fare una denuncia in commissariato nelle ore successive può rafforzare la credibilità della vostra versione dei fatti.

Telecamera a bordo o GoPro: prove video ammissibili

Se usate una dashcam o una telecamera a bordo (tipo GoPro) durante i vostri spostamenti, conservate gelosamente la registrazione dell’incidente. Le immagini possono essere trasmesse all’assicuratore e, in caso di procedimento, servire come prova ammissibile davanti a un tribunale.

Pensate a conservare il video in uno spazio sicuro e a datare chiaramente i file affinché siano utilizzabili.

Consigli pratici in caso di disaccordo o rifiuto di constatazione

•    Scattate il maggior numero possibile di foto: danni, posizione dei veicoli, segnaletica, targhe, meteo.
•    Redigete un modulo unilaterale se l’altro conducente rifiuta di collaborare.
•    Chiedete i contatti dei testimoni appena possibile.
•    Conservate i video di dashcam o GoPro, datati e archiviati separatamente.
•    Contattate le forze dell’ordine in caso di conflitto o fuga.
•    Dichiarate rapidamente i fatti alla vostra assicurazione, anche senza modulo firmato.

Prevenzione: i dispositivi di sicurezza da non trascurare

Meglio prevenire che curare. Se le procedure dopo un incidente sono cruciali, l’ideale resta evitarlo il più possibile. Per circolare in bicicletta elettrica in tutta sicurezza, alcuni dispositivi semplici possono fare tutta la differenza… e a volte persino salvare una vita.

uso casco bicicletta elettrica

Il casco: fortemente consigliato, persino obbligatorio in alcuni casi

L’uso del casco per bicicletta elettrica è obbligatorio solo per i bambini sotto i 12 anni, ma è vivamente consigliato per tutti i ciclisti, a qualsiasi età. In caso di caduta o impatto con un’auto, protegge dai traumi cranici, responsabili di molte ferite gravi.

Alcune compagnie assicurative possono persino ridurre i risarcimenti in caso di mancato uso del casco, soprattutto se si guida una speed bike.

Guanti, occhiali, giubbotto riflettente: protezioni semplici e utili

I guanti proteggono le mani in caso di caduta e migliorano la presa sul manubrio, soprattutto con tempo freddo o umido.
Gli occhiali (o visiera) proteggono gli occhi da schizzi, insetti o raffiche di vento.
Il giubbotto riflettente è obbligatorio di notte o in condizioni di scarsa visibilità fuori dai centri abitati, ma è fortemente consigliato anche in città: aumenta nettamente la vostra visibilità.

Illuminazione e segnalazione: farsi vedere è vitale

Una bicicletta elettrica deve essere dotata di luci anteriori e posteriori, catarifrangenti sulle ruote, sui pedali e sul retro. Controllate regolarmente il loro corretto funzionamento, soprattutto se circolate presto al mattino o a fine giornata.

Accessori luminosi aggiuntivi (braccialetti LED, luci lampeggianti per casco o zaino) sono anche una buona idea, soprattutto in inverno o con pioggia.

Conclusione

Avrete capito, in caso di incidente tra una bicicletta elettrica e un’auto, bisogna saper reagire rapidamente e correttamente: mettere in sicurezza il luogo, compilare un modulo, chiamare i soccorsi e dichiarare il sinistro senza ritardi. Pensate anche a proteggere il vostro futuro indossando un casco e sottoscrivendo una assicurazione di responsabilità civile, o anche una specifica per il vostro VAE. Per pedalare meglio equipaggiati e in tutta serenità, scoprite i modelli robusti e omologati disponibili da Weebot.

Consigli per la bici elettrica

  • Come proteggere la propria bici cargo elettrica dalla pioggia?
  • Dove parcheggiare la propria bici elettrica cargo?
  • Come scegliere un caricabatterie per bicicletta elettrica?
  • Come lavare un casco da bici?
  • Come scegliere la propria bici elettrica pieghevole?
  • Scegliere il tracker GPS per bici, per seguire i miei percorsi in tempo reale
  • Trasporto in treno con una bici elettrica pieghevole: cosa bisogna sapere
  • Come cambiare le marce su una bicicletta elettrica?
  • Come salire una salita in bicicletta elettrica?
  • Cosa fare in caso di incidente tra una bicicletta elettrica e un'auto?
  • Bicicletta pieghevole elettrica in appartamento: consigli d'uso
  • Consigli per parcheggiare la propria bici cargo in ambiente urbano
  • Come piegare una bicicletta elettrica pieghevole?
  • Ottimizzare la redditività della propria attività di consegna grazie alla bicicletta cargo elettrica
  • Come lubrificare efficacemente la tua bicicletta elettrica per migliorarne le prestazioni e prolungarne la durata?
  • Come guidare una bicicletta cargo elettrica con dei bambini?
  • I migliori luoghi da visitare a Parigi in bicicletta elettrica
  • I migliori posti da visitare a Boulogne Billancourt in bicicletta elettrica
  • I migliori posti da visitare a Lione in bicicletta elettrica
  • I migliori luoghi da visitare a Bordeaux in bicicletta elettrica
  • Si può andare in bicicletta elettrica senza batteria?
  • I migliori posti da visitare a Courbevoie in bicicletta elettrica
  • Come funziona una bicicletta elettrica?
  • Come mantenere correttamente la tua bici elettrica
  • Come ottimizzare l'autonomia del tuo veicolo elettrico in inverno?
  • Qual è il miglior Kit MTB Elettrico? Confronto per elettrizzare la tua mountain bike
  • Come conoscere la giusta pressione dei pneumatici della bici elettrica? Guida e suggerimenti
  • Autonomia bici elettrica: risparmia miglia con i nostri consigli
  • Come sbloccare una bici elettrica?