Difficile non accorgersene: le biciclette elettriche pieghevoli stanno invadendo le nostre città e facilitano gli spostamenti multimodali. Si infilano nei trasporti, nei bagagliai delle auto e persino sotto le scrivanie. Ma attenzione, piegare bene la propria bicicletta elettrica non è improvvisabile! Un gesto sbagliato e a pagarne le conseguenze sono la durata o la sicurezza. Ma concretamente, come piegare bene una bicicletta elettrica pieghevole? Il team Weebot ti offre il suo aiuto!

Perché piegare bene la propria bicicletta elettrica pieghevole?

Piegare la propria bicicletta elettrica non è solo una questione di risparmio di spazio. È un vero gesto di cura che influisce sulla sua durata e sulla tua sicurezza quotidiana. Una piegatura mal fatta può indebolire i meccanismi e causare problemi tecnici ripetuti.

bicicletta elettrica ONEMILE pieghevole

Proteggere i meccanismi e i componenti elettrici

Le cerniere e i cablaggi della tua bicicletta elettrica pieghevole sono punti sensibili. Una piegatura scorretta o movimenti bruschi rischiano di affaticare le articolazioni e danneggiare le connessioni elettriche. Risultato: usura prematura, disconnessioni e calo delle prestazioni. Prendersi il tempo per piegare correttamente significa quindi preservare il proprio investimento.

Trasporto e stoccaggio facilitati

Una bicicletta ben piegata si ripone ovunque: nel bagagliaio di un'auto, sotto una scrivania o accanto a te in treno. Attenzione però alle dimensioni imposte da alcune reti come la SNCF, che richiedono un formato piegato massimo di 90 x 130 x 50 cm.

Riduzione dei rischi di furto

Avendo la possibilità di tenere la tua bicicletta elettrica al tuo fianco, finito lo stress di doverla legare all'esterno. Una bicicletta piegata ti segue al bar, in ufficio o in metropolitana, evitando furti e danneggiamenti. Pratico e rassicurante!

Le diverse tecnologie di piegatura sulle biciclette elettriche

Non tutte le biciclette elettriche pieghevoli si piegano allo stesso modo. A seconda della tecnologia che incorporano, il sistema di piegatura differisce e questo determina la compattezza finale, la rapidità di piegatura e il comfort di trasporto. Ecco una panoramica dei tipi di piegatura più diffusi.

sistema di piegatura bicicletta elettrica

Piegatura orizzontale o laterale

È la configurazione più frequente: il telaio si piega lateralmente tramite una cerniera centrale. Semplice e veloce, si trova in particolare nel marchio di biciclette elettriche Onemile. Questo sistema offre un buon equilibrio tra compattezza e stabilità.

Piegatura verticale

Qui, è il centro del telaio che si solleva per attivare la piegatura. La bicicletta elettrica si piega verticalmente su se stessa, come un ombrello. 

Piegatura a fisarmonica e sotto il telaio

Il telaio si piega in più segmenti, come una fisarmonica, o sotto il movimento centrale. 

Smontaggio parziale

Questo sistema combina piegatura e smontaggio di alcune parti (ruote o pedali) per ridurre ulteriormente l'ingombro. Ideale per viaggi o trasporti a lunga distanza.

Piegatura a piramide

Più raro, questo sistema brevettato permette di piegare la bicicletta a forma di piramide compatta. Il vantaggio: potete tirare la bicicletta piegata come una valigia, un must per i viaggi intermodali.



Confortable/PolyvalentRisparmi €200.00
Vélo Électrique Biplace Cargo Garrett Miller City : Confortable et Multifonctionnel - WeebotVélo Électrique Biplace Cargo Garrett Miller City : Confortable et Multifonctionnel - Weebot
Garrett Miller Bici elettrica Cargo due posti Garrett Miller City: comoda e multifunzionale
Prezzo scontatoA partire da €2,490.00 Prezzo€2,690.00
In stock


Le fasi per piegare una bicicletta elettrica pieghevole

Piegare correttamente la vostra bicicletta elettrica pieghevole richiede un minimo di metodo. Seguendo la buona pratica, evitate di forzare inutilmente e preservate i meccanismi. Ecco le fasi chiave da conoscere prima di partire.

fasi per piegare bicicletta elettrica

#1 Preparare la bicicletta elettrica

Prima di tutto, ricordate di spegnere l'alimentazione elettrica per evitare attivazioni involontarie. Si consiglia anche di mettere la catena sul pignone più piccolo per limitare la tensione sul sistema di trasmissione.

#2 Abbassare la sella

Abbassate quindi la sella allentando la leva di serraggio rapido o azionando il collarino di serraggio a seconda dei modelli. Questo libera spazio ed evita che intralci le fasi successive.

#3 Ripiegare i pedali

Se la vostra bicicletta è dotata di pedali pieghevoli, premeteli verso l'interno del telaio per ripiegarli. Questo dettaglio migliora notevolmente la compattezza dell'insieme.

#4 Ripiegare il manubrio

Sbloccate l'attacco manubrio aprendo la leva prevista a questo scopo, poi ripiegate il manubrio verso il telaio. Alcuni modelli offrono un bloccaggio automatico una volta piegati.

#5 Piegare il telaio

Aprite poi la cerniera centrale del telaio e ripiegatelo su se stesso. A seconda della tecnologia, questo può avvenire lateralmente o verticalmente. Fate attenzione a non pizzicare i cavi elettrici durante questa operazione.

#6 Sicurezza della piegatura

Per finire, fissate gli elementi grazie ai magneti o alle chiusure di bloccaggio previste. Questo evita che la bicicletta si apra durante il trasporto e facilita la sua manipolazione a mano o in modalità valigia.

Consigli per padroneggiare la piegatura della vostra bicicletta elettrica 

Imparare a piegare la propria bicicletta elettrica efficacemente richiede un po' di allenamento, ma con qualche trucco il gesto diventa presto automatico. L'obiettivo è essere a proprio agio sia a casa che in situazioni reali, per strada o su una banchina affollata.

consigli per piegare bicicletta elettrica

Allenamento strutturato

Il meglio è praticare regolarmente. L'ideale? Eseguire 21 piegature in 7 giorni per automatizzare il movimento. Molti marchi offrono tutorial video per visualizzare bene ogni fase, non esitate a approfittarne!

Simulazione in condizioni reali

Per essere davvero a proprio agio, allenatevi in spazi ristretti o con scarsa illuminazione, come un parcheggio o un locale per biciclette. Questo vi eviterà di andare nel panico il giorno in cui dovrete piegare rapidamente la vostra bicicletta nella metropolitana.

Controllo post-piegatura

Una volta terminata la piegatura, verificate che tutte le cerniere e le chiusure siano ben innestate. Questo controllo evita aperture accidentali e deve rispettare le raccomandazioni di sicurezza ISO 4210-9.

Manutenzione preventiva

Non dimenticate di mantenere regolarmente le cerniere e gli assi di piegatura. Una lubrificazione al PTFE e un controllo dei connettori elettrici assicurano una piegatura fluida ed evitano l'usura prematura.

Piegatura bicicletta elettrica: Zoom sugli errori frequenti da evitare

Alcuni gesti maldestri possono seriamente danneggiare la tua bicicletta elettrica pieghevole e compromettere la tua sicurezza. Meglio conoscere queste insidie per evitarle e mantenere il tuo materiale affidabile e in buone condizioni.

precauzioni per piegare la bicicletta elettrica

Non rispettare la sequenza

Saltare un passaggio o piegare in disordine può stressare le articolazioni e indebolire la cerniera centrale. Rispettare l’ordine evita rotture e prolunga la durata dei componenti.

Sovralubrificazione

Troppo lubrificante sulle cerniere provoca schizzi sui sensori elettrici, rischiando di falsare i comandi o causare malfunzionamenti. Una pellicola leggera è più che sufficiente.

Forzare le serrature

Se una serratura blocca, non forzare. Questo rompe regolarmente le leve di serraggio. Meglio verificare l’assenza di ostacoli e lubrificare leggermente se necessario.

Dimenticare di spegnere l’assistenza

Non piegare mai la bicicletta senza spegnere l’alimentazione. La tensione elettrica residua nei cavi può provocare piccole sovratensioni o una disconnessione accidentale durante la manipolazione.

Come trasportare una bicicletta piegata nei trasporti pubblici o in aereo?

Uno dei principali vantaggi della bicicletta elettrica pieghevole è la sua facilità di trasporto. Che sia in metropolitana, in treno o anche in aereo, ti segue ovunque… a condizione di conoscere bene le normative vigenti e di scegliere un modello adatto come ONEMILE, pensato per la mobilità urbana e intermodale.

bicicletta elettrica nei trasporti pubblici

Trasporti pubblici: quali sono le regole?

In treno (SNCF), una bicicletta piegata è considerata un bagaglio a mano se non supera 130 x 90 x 50 cm. Rispettando queste dimensioni, puoi portarla senza supplemento e senza prenotazione. Lo stesso vale in molte reti di metropolitana e tram (RATP, TCL, ecc.), a condizione che la bicicletta sia piegata e, talvolta, protetta in una custodia.

Consiglio: La bicicletta ONEMILE si piega orizzontalmente in pochi secondi e rispetta queste dimensioni una volta ripiegata. Leggera, compatta, si porta facilmente anche in un vagone affollato.

Viaggiare in aereo con la propria bicicletta pieghevole

Sì, è assolutamente possibile trasportare una bicicletta pieghevole in aereo, a condizione di:
•    Piegalo con cura
•    Riporlo in una custodia da trasporto o in una valigia dedicata
•    Verificare le condizioni delle compagnie aeree, che possono imporre un supplemento “bagaglio speciale”

Alcune compagnie considerano una bicicletta pieghevole come un bagaglio registrato classico se resta sotto i 23 kg. Oltre, si applicano costi aggiuntivi.
Da notare: la bicicletta ONEMILE pesa circa 18 kg a seconda del modello, il che la rende perfettamente trasportabile in aereo, soprattutto se abbinata a una copertura protettiva morbida e leggera.

Consigli per un trasporto facilitato

Per facilitare i vostri spostamenti, optate per:
•    Una bicicletta con maniglia integrata o maniglia per il trasporto
•    Rotelle per il trasporto, come quelle disponibili come opzione su alcuni modelli ONEMILE
•    Una copertura per bicicletta elettrica pieghevole con rinforzi o tracolla
•    Un sistema di bloccaggio magnetico per evitare che la bicicletta si apra durante il tragitto

Questi dettagli possono fare tutta la differenza in una stazione ferroviaria, in un aeroporto o anche per salire qualche gradino nella metropolitana.

FAQ

Si può circolare con una bicicletta pieghevole in modalità semi-piegata?
No, è fortemente sconsigliato circolare con una bicicletta parzialmente piegata. Questo indebolisce le articolazioni, squilibra la struttura e può persino causare un incidente. Bloccare sempre ogni elemento prima dell'uso.

La bicicletta pieghevole è autorizzata sugli autobus?
Dipende dalle reti di trasporto. In generale, una bicicletta elettrica pieghevole è autorizzata solo se è completamente piegata e non intralcia i passeggeri. Alcune reti richiedono che sia riposta in una copertura o che possa essere tenuta sulle ginocchia.

Esistono coperture universali per biciclette pieghevoli elettriche?
Sì, diverse marche offrono coperture universali per biciclette elettriche pieghevoli, ma attenzione alle dimensioni e al peso. Le biciclette elettriche sono spesso più ingombranti delle pieghevoli classiche, è meglio scegliere un modello compatibile con la vostra (es.: ONEMILE).

Conclusione

Piegare bene la vostra bicicletta elettrica pieghevole non è solo una questione di risparmio di spazio: è soprattutto una garanzia di sicurezza e durata. Seguendo la giusta sequenza e i consigli di manutenzione, prolungherete la vita del vostro mezzo facilitandone il trasporto quotidiano. Che sia per infilarla nel bagagliaio, portarla in treno o evitare furti, una piegatura accurata resta il vostro miglior alleato.

Per andare oltre, scoprite subito la selezione Weebot di biciclette elettriche pieghevoli e di coperture per il trasporto adatte a tutti i vostri spostamenti urbani.

Consigli per la bici elettrica

  • Dove parcheggiare la propria bici elettrica cargo?
  • Come scegliere un caricabatterie per bicicletta elettrica?
  • Come lavare un casco da bici?
  • Come scegliere la propria bici elettrica pieghevole?
  • Scegliere il tracker GPS per bici, per seguire i miei percorsi in tempo reale
  • Trasporto in treno con una bici elettrica pieghevole: cosa bisogna sapere
  • Come cambiare le marce su una bicicletta elettrica?
  • Come salire una salita in bicicletta elettrica?
  • Cosa fare in caso di incidente tra una bicicletta elettrica e un'auto?
  • Bicicletta pieghevole elettrica in appartamento: consigli d'uso
  • Consigli per parcheggiare la propria bici cargo in ambiente urbano
  • Come piegare una bicicletta elettrica pieghevole?
  • Ottimizzare la redditività della propria attività di consegna grazie alla bicicletta cargo elettrica
  • Come lubrificare efficacemente la tua bicicletta elettrica per migliorarne le prestazioni e prolungarne la durata?
  • Come guidare una bicicletta cargo elettrica con dei bambini?
  • I migliori luoghi da visitare a Parigi in bicicletta elettrica
  • I migliori posti da visitare a Boulogne Billancourt in bicicletta elettrica
  • I migliori posti da visitare a Lione in bicicletta elettrica
  • I migliori luoghi da visitare a Bordeaux in bicicletta elettrica
  • Si può andare in bicicletta elettrica senza batteria?
  • I migliori posti da visitare a Courbevoie in bicicletta elettrica
  • Come funziona una bicicletta elettrica?
  • Come mantenere correttamente la tua bici elettrica
  • Come ottimizzare l'autonomia del tuo veicolo elettrico in inverno?
  • Qual è il miglior Kit MTB Elettrico? Confronto per elettrizzare la tua mountain bike
  • Come conoscere la giusta pressione dei pneumatici della bici elettrica? Guida e suggerimenti
  • Autonomia bici elettrica: risparmia miglia con i nostri consigli
  • Come sbloccare una bici elettrica?