Muoversi in bicicletta è bello. Muoversi in bicicletta senza fare sforzo è ancora meglio. Ed è proprio questa la promessa che ci fanno le biciclette elettriche e le biciclette a pedalata assistita (VAE). Anche se questi due tipi di biciclette presentano molti punti in comune, una differenza flagrante cambia completamente le carte in tavola: il tipo di motore. Per saperne di più sull'argomento, vi invitiamo a continuare la lettura sulla differenza tra VAE e bicicletta elettrica.
Il tipo di motore: la principale differenza tra la bicicletta elettrica e il VAE
La bici elettrica e la VAE si distinguono soprattutto per il tipo di motore. La bici elettrica funziona grazie a un motore simile a quello di un ciclomotore, mentre la VAE dispone di un motore definito "intelligente" che si adatta al ritmo di pedalata del ciclista. Per comprendere bene la loro differenza, vi invitiamo a continuare la lettura.
Il pedalaggio assistito: cos'è?
Come menzionato in precedenza, la bicicletta elettrica è alimentata da un motore simile a quello di un ciclomotore. Questo si attiva all'avvio della bicicletta e si ferma solo quando il conducente si ferma.

Al contrario, la VAE è dotata di un motore "intelligente" che offre quello che si chiama pedalata assistita. Con quest'ultima, quando pedali, il motore si attiva e facilita lo sforzo di pedalata. Poi, non appena sei in folle, il motore si spegne e l'assistenza si disattiva per lasciarti in decelerazione.
Si chiama motore « intelligente », perché, grazie ai suoi sensori, si adatta al tuo sforzo di pedalata. Quindi, a differenza delle biciclette elettriche, nel VAE, sei tu a dettare il livello di assistenza di cui benefici.
Sulle biciclette elettriche, il motore gira continuamente, il che lascia poche possibilità di modulazione nel passo.
Il pedalaggio assistito è davvero così importante?
Ecco una domanda che si pongono tutti i futuri acquirenti di VAE. Infatti, la pedalata assistita offre un vantaggio certo per gli utenti, poiché quando la pedalata è controllata e la bicicletta non deve andare sempre, ha un impatto positivo sull'autonomia della batteria. Quest'ultima può quindi conservare gran parte della sua energia e non richiederà una ricarica ricorrente.
Un'autonomia maggiore sul VAE rispetto alla bici elettrica
Questa parte si collega direttamente a quella che abbiamo appena trattato: il VAE ha una maggiore autonomia rispetto alla bicicletta elettrica. Ma preferiamo comunque entrare nei dettagli per essere sicuri che abbiate ben compreso.

Maggiore autonomia grazie al pedalaggio assistito
Grazie al pedalaggio assistito, la VAE consuma molto meno energia di una bicicletta elettrica. Come? Semplicemente controllando il pedalaggio e evitando di far girare la bicicletta continuamente. Poiché il motore si attiva solo quando iniziate a pedalare, la batteria della VAE è quindi meno sollecitata, a differenza della bicicletta elettrica.
Con un VAE, è quindi più facile risparmiare energia, poiché la potenza del motore si adatta alla tua forza di pedalata. In questo modo, è possibile mantenere una grande autonomia ed evitare ricariche ripetitive.
Quanti chilometri di autonomia in media?
Concretamente, la batteria delle biciclette elettriche offre un raggio d'azione medio di 50 a 80 km, mentre le e-bike possono percorrere fino a 140, addirittura 180 km.


Bicicletta elettrica vs VAE: Quale modello è il più conveniente a lungo termine?
"Le biciclette elettriche e le biciclette a pedalata assistita (VAE) possono avere prezzi di acquisto che variano, ma sorge la domanda: quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo nel lungo termine? Se la bicicletta elettrica può sembrare più costosa all'acquisto, i costi di manutenzione possono davvero cambiare le carte in tavola. Vediamo insieme come si confrontano questi due tipi di biciclette."

Il prezzo d'acquisto: Qual è la differenza sullo scontrino?
Quando si va in negozio o su internet per acquistare una bicicletta, la prima cosa che salta all'occhio è generalmente il prezzo. Una bicicletta elettrica, spesso più potente e dotata di un motore di maggiore capacità, ha un costo d'acquisto più elevato rispetto al VAE. Contate in media tra 1.000 e 3.500 € per una bicicletta elettrica, a seconda delle caratteristiche.
Al contrario, le biciclette a pedalata assistita (VAE) sono spesso meno costose, con prezzi che partono da circa 500 € e possono arrivare fino a 2.500 € per i modelli di alta gamma.
Detto ciò, bisognerà ricordare che il prezzo d'acquisto è solo una parte dell'equazione. Anche se il VAE può sembrare più conveniente all'inizio, altri fattori possono influenzare l'investimento complessivo.
La manutenzione: A lungo termine, quale bici costa di meno?
Per quanto riguarda i costi di manutenzione, i due tipi di biciclette presentano differenze notevoli. La e-bike, grazie al suo motore "intelligente" e al suo sistema di pedalata assistita, è generalmente meno sollecitata. Quindi, meno pezzi da sostituire nel lungo periodo.
Ad esempio, la durata della batteria di una e-bike può essere più lunga di quella di una bicicletta elettrica, poiché il motore funziona solo con l'ausilio della pedalata, riducendo così l'usura.

D'altra parte, le biciclette elettriche urbane, il cui motore è più potente e costantemente in azione, possono richiedere più riparazioni, soprattutto se utilizzi frequentemente la bicicletta su lunghe distanze o in condizioni difficili. Inoltre, i motori più potenti e i componenti possono comportare costi di sostituzione o riparazione più elevati. Risultato: la bicicletta elettrica può comportare maggiori spese di manutenzione nel lungo termine.
Le batterie: Un costo aggiuntivo da considerare
Le batterie rappresentano uno degli elementi chiave della manutenzione dei due tipi di biciclette. La durata delle batterie varia in base all'uso, al tipo di bicicletta e alle condizioni di guida. Per le biciclette elettriche, la batteria può richiedere una sostituzione più frequente. Questo rappresenterà senza dubbio una spesa importante, tra 300 € e 600 €, a seconda della capacità.
Le VAE, con la loro assistenza più moderata, tendono a conservare la loro batteria più a lungo. Tuttavia, la loro sostituzione, quando avviene, è anche un costo da tenere in considerazione. A seconda del modello, questo può costare tra 200 € e 500 €.
Bicicletta elettrica o VAE: Quale modello scegliere in base al tipo di terreno?
"Percorsi urbani, sentieri montani o terreni fuoristrada: alcune biciclette sono più adatte di altre a seconda della natura del percorso. Se le biciclette elettriche e le biciclette a pedalata assistita (VAE) condividono caratteristiche comuni, la loro progettazione e le loro prestazioni differiscono a seconda del terreno. Allora, quale è la più adatta per le tue avventure? Ecco i dettagli."

La bicicletta elettrica: L'opzione ideale per la città e le lunghe distanze
La bicicletta elettrica è perfetta per i tragitti urbani e le lunghe distanze su strada. Grazie al suo motore potente, consente di mantenere facilmente una velocità costante e di affrontare le salite senza sforzo. Se fai spesso città o tragitti su strade ben curate, la bicicletta elettrica è un'ottima scelta. Ti aiuta ad andare veloce, a percorrere lunghe distanze e ad arrivare senza essere stanco.
Sebbene alcune biciclette elettriche possano percorrere terreni un po' accidentati come sentieri di ghiaia, sono principalmente progettate per strade lisce. La loro struttura e il loro motore sono fatti per la velocità e la stabilità sull'asfalto, quindi non sono ideali per terreni molto irregolari, come la montagna.
Il VAE: Un buon compromesso, ma non adatto per le lunghe distanze
Il VAE è più versatile, perfetto se vuoi una bici che si adatti bene sia in città che su strade sterrate. Ha un motore più moderato che si adatta al tuo ritmo, il che può essere ottimo per brevi passeggiate. Ma, rispetto alla bici elettrica, non consente di raggiungere le stesse velocità, il che significa che non è la scelta migliore se prevedi di percorrere lunghe distanze ad alta velocità.
Certo, ci sono VAE tutto terreno con pneumatici più larghi e sospensioni rinforzate, che le rendono adatte ai sentieri di montagna. Ma anche in questa versione, il loro motore meno potente e il sistema di pedalata assistita non ti daranno la stessa sensazione di potenza continua della bicicletta elettrica.
La bicicletta elettrica tutto terreno: Più costosa, ma performante
Esistono anche biciclette elettriche potenti e da montagna, ma questi modelli sono più costosi e progettati per ciclisti appassionati o esperti. Anche se sono perfetti per terreni difficili, rimangono meno fluidi da guidare rispetto alla bicicletta elettrica classica, che è più adatta per tragitti regolari e distanze più lunghe.
Perché scegliere una bicicletta elettrica?
Se stai cercando una bicicletta veloce, efficiente e affidabile per i tuoi spostamenti quotidiani in città o per le tue lunghe passeggiate su strada, la bicicletta elettrica è chiaramente la scelta migliore. Ti offre prestazioni superiori, comfort di guida e grande stabilità. Se non prevedi di pedalare su terreni davvero accidentati, una bicicletta elettrica ti accompagnerà perfettamente, indipendentemente dalla distanza o dal tipo di strada.
VAE vs Bicicletta elettrica, cosa dicono le legislazioni?
Bisogna sapere che la loro differenza di motorizzazione non impatta solo la loro autonomia né la loro velocità. Determina anche le legislazioni su questi due veicoli, che devi assolutamente conoscere per garantire un utilizzo in tutta legalità. Ecco i diversi punti da ricordare.

La targa e la patente di guida
Poiché il VAE è limitato a 25 km/h con una potenza inferiore o uguale a 250W, è classificato nella categoria delle biciclette a pedalata assistita. Al contrario, la bicicletta elettrica può sviluppare una potenza nettamente superiore, con una velocità massima che supera i 45 km/h, il che la colloca nella categoria dei ciclomotori. Per poter circolare, quest'ultima deve obbligatoriamente essere immatricolata e il ciclista deve possedere una patente di guida A, B o AM.
Assicurazione
Per quanto riguarda l'assicurazione, essa riguarda principalmente la bicicletta elettrica. Come qualsiasi ciclomotore, questa deve avere un'assicurazione per coprire le spese in caso di danni causati da terzi. Al contrario, il VAE non è obbligato a stipulare un'assicurazione, ma potrebbe beneficiare di una copertura in caso di furto. La sottoscrizione del VAE a un'assicurazione è una scelta personale del proprietario.
L'uso di un casco omologato
Per guidare un ciclomotore, l'utente deve obbligatoriamente indossare un casco omologato. Senza di esso, rischierebbe di subire sanzioni come il pagamento di una multa di 135 € e il ritiro di 3 punti dalla patente di guida.
Su una VAE, l'uso del casco è facoltativo, ma è fortemente raccomandato per garantire la sicurezza del ciclista. Permette in particolare di proteggere la testa da urti violenti in caso di caduta o collisione.
Conclusione
In un certo senso, le principali differenze tra la VAE e la bicicletta elettrica sono dovute principalmente alla loro differenza in materia di motorizzazione. Che si tratti di autonomia, redditività, terreno adatto o legislazioni, tutto dipende dal tipo di motorizzazione sulla bicicletta. In questo articolo, abbiamo appreso che quando la bicicletta elettrica supera i 250W di potenza e i 45 km/h di velocità massima, deve essere immatricolata e il ciclista deve possedere una patente di guida A, B o AM. Non hai ancora deciso quale modello scegliere? Vieni a dare un'occhiata su Weebot. Offriamo offerte interessanti che faciliteranno la tua scelta.