Scegliere una nuova bici non è facile, soprattutto con tutte le opzioni disponibili sul mercato oggi. Da un lato, abbiamo le fatbikes elettriche, dei colossi in grado di percorrere sabbia, neve o sentieri fangosi senza alcuna difficoltà. Dall'altro lato, abbiamo le MTB elettriche che accompagnano gli avventurieri nelle loro escursioni in montagna o su percorsi tecnici.
Di fronte a questa doppia proposta, può essere difficile scegliere un modello in particolare. Ma allora, come fare la propria scelta? Abbiamo fatto un confronto tra le fatbike elettriche e le mountain bike elettriche

Caratteristiche tecniche delle fatbike elettriche e delle mountain bike elettriche

Le fatbike elettrici e le mountain bike elettriche presentano caratteristiche tecniche uniche. Dal design dei pneumatici al tipo di motore, ogni elemento occupa un posto centrale nelle loro prestazioni. Vediamo insieme gli elementi che differenziano questi due tipi di bici elettriche.

fatbike électrique vs vtt

Larghezza del pneumatico

È facile riconoscere la silhouette delle fatbike elettriche. Bisogna dire che i loro pneumatici sovradimensionati da 4 a 5 pollici non passano inosservati. Con questi ultimi, questa bicicletta elettrica a grande ruota gode di un'ottima aderenza su tutti i tipi di terreni: sabbia, neve, fango, montagna. Grazie alla loro ampia superficie di contatto, le fatbike elettriche possono percorrere qualsiasi sentiero. Ma, non si può dire lo stesso per le mountain bike elettriche.

I mountain bike elettrici, invece, sono montati su pneumatici più sottili, di circa 2-3 pollici di larghezza. Questa dimensione più modesta aumenta la manovrabilità del veicolo, ma risulta poco pratica su terreni più impegnativi. Al contrario, dove eccelle è sui sentieri stretti o di montagna. Conferisce una migliore agilità nelle curve strette e permette di uscire da percorsi molto complessi.

Peso e manovrabilità

Per una bicicletta, il peso è un criterio di grande importanza. Influisce direttamente sulle sue prestazioni e sulla sua manovrabilità.
Con un peso di 20-30 kg, le fatbike elettriche sono veicoli particolarmente pesanti. Questo sovrappeso è spiegato dalla struttura rinforzata del loro telaio e dalla larghezza dei loro pneumatici. A causa di ciò, potresti avere più difficoltà a manovrare la fatbike, soprattutto nelle salite e nelle curve strette. Tuttavia, si possono trarre alcuni vantaggi, come il fatto di rinforzare la stabilità sui sentieri accidentati.

Per quanto riguarda le mountain bike elettriche, pesano tra i 19 e i 35 kg. Il peso può variare a seconda dei materiali utilizzati (alluminio, carbonio, ecc.) e della potenza della batteria. Più leggere delle fatbike, le mountain bike elettriche sono quindi più maneggevoli. Un vantaggio non trascurabile quando sarà necessario effettuare rapidi cambi di direzione.

Motore e assistenza elettrica

Per quanto riguarda la motorizzazione, le fatbike elettriche e le mountain bike elettriche si distinguono per la posizione e la potenza del loro motore. Quest'ultimo può essere posizionato sulla ruota posteriore, sulla ruota anteriore o al centro del movimento centrale. La posizione centrale (sul movimento centrale) è spesso privilegiata. Essa offre una distribuzione equilibrata del peso, migliorando così la stabilità e la trazione.


A livello di potenza, l'Unione europea ha stabilito uno standard volto a limitare i motori a 250W. Ciò garantisce un uso sicuro dei dispositivi sulla strada pubblica. Tuttavia, alcuni fatbike possono raggiungere potenze di 750W a 1000W. Questi ultimi sono generalmente destinati all'off-road e richiedono quindi più potenza per affrontare i percorsi difficili.
Nei VTT elettrici, si punta maggiormente sull'efficienza e sull'assistenza elettrica. La loro bassa potenza è compensata da un motore ottimizzato in grado di affrontare le pendenze più ripide.

Le prestazioni e l'adattabilità al terreno

Che si tratti di neve, sabbia o sentieri montani, le prestazioni delle fatbike e delle e-MTB variano notevolmente. Tuttavia, questo criterio è cruciale per scegliere la bicicletta più adatta alle tue esigenze. Esploriamo i punti di forza e i limiti di ogni modello.

fatbike tout terrain


I tipi di terreni adatti

La fatbike elettrica è progettata per affrontare terreni accidentati. Con i suoi pneumatici extra larghi, questa bicicletta elettrica a grande ruota gode di un'incredibile aderenza su terreni morbidi come sabbia o neve. La sua grande superficie di contatto con il suolo le consente di muoversi dove altre biciclette avrebbero più difficoltà.

La mountain bike elettrica è utilizzata su sentieri di montagna e terreni tecnici. Il suo design leggero e agile, combinato a pneumatici più sottili, le consente di affrontare meglio le curve strette.

Autonomia

In termini di autonomia, le fatbike elettriche sono molto avvantaggiate. Con le loro batterie da 500 a 1.000Wh, godono di un raggio d'azione medio di 50 a 120 km, a seconda delle condizioni d'uso. Tuttavia, a causa del peso significativo dei loro pneumatici e del telaio, consumano più energia. Tenete quindi sempre d'occhio l'indicatore della batteria.

I mountain bike elettrici sono dotati di batterie da 400 a 825 Wh. Una potenza inferiore, ma che fornisce comunque un'autonomia simile a quella delle fatbike. Il loro punto di forza: sono più leggeri, il che ottimizza il consumo di energia. Questo piccolo dettaglio è di fondamentale importanza per i ciclisti che prevedono lunghe uscite in montagna.



Confortable/PolyvalentRisparmi €200.00
Vélo Électrique Biplace Cargo Garrett Miller City : Confortable et Multifonctionnel - WeebotVélo Électrique Biplace Cargo Garrett Miller City : Confortable et Multifonctionnel - Weebot
Garrett Miller Bici elettrica Cargo due posti Garrett Miller City: comoda e multifunzionale
Prezzo scontatoA partire da €2,490.00 Prezzo€2,690.00
In stock


Costo e manutenzione

Il prezzo d'acquisto non è tutto nella scelta tra una fatbike elettrica o una MTB elettrica. È importante anche considerare le esigenze di manutenzione che variano da un modello all'altro. Scopri le loro differenze e identifica la bicicletta più conveniente a lungo termine. 

coût et entretien fatbike électrique

Il costo iniziale e il rapporto qualità-prezzo

Ora parliamo di prezzi. La fatbike elettrica costa tra 1.800 e 3.000 €. Un costo iniziale elevato che si spiega con la qualità dei suoi componenti: i pneumatici XXL, la potenza del motore e la capacità della batteria. A fianco, la mountain bike elettrica è decisamente più accessibile. Il prezzo di acquisto dei modelli entry-level parte da 2.000 €. I modelli di alta gamma possono arrivare a 5.000 €.

In termini di rapporto qualità-prezzo, le mountain bike elettriche ROCKRIDER sono spesso un punto di riferimento sul mercato. Questo marchio offre modelli di qualità a un prezzo competitivo, rendendolo una scelta interessante per i principianti e i ciclisti occasionali. Ma se sei più orientato verso le fatbike elettriche, ti consigliamo vivamente il marchio Garrett Miller. Sebbene siano più costosi, i modelli del marchio sono meglio equipaggiati e offrono prestazioni migliori nel lungo termine.

I bisogni di manutenzione

Sarete sicuramente sorpresi di apprendere che le fatbike elettriche sono più semplici da mantenere rispetto alle mountain bike elettriche. Questo è dovuto ai loro pneumatici più larghi e robusti, che sono meno soggetti a forature e usura. Inoltre, il loro telaio minimalista riduce notevolmente le esigenze di manutenzione.

Al contrario, le mountain bike elettriche devono essere mantenute regolarmente, soprattutto per quanto riguarda i freni e la trasmissione. I sistemi di trasmissione Shimano utilizzati su alcuni modelli richiedono regolazioni frequenti per mantenere prestazioni ottimali.

Accessibilità e utilizzo per i principianti

Scegliere una bicicletta elettrica adatta al proprio livello può essere un vero rompicapo, soprattutto se si è alle prime armi nel mondo del mountain bike o del fatbike. La manovrabilità, il peso e la reattività della bicicletta giocano un ruolo essenziale nel comfort e nella sicurezza, soprattutto per coloro che non hanno ancora molta esperienza. 

Le fatbike elettriche

Le fatbike elettrici sono particolarmente stabili, il che è un vero vantaggio per guidare su terreni difficili come la neve o la sabbia. Tuttavia, il loro peso piuttosto elevato e la larghezza dei loro pneumatici possono rendere la guida un po' complicata, soprattutto per i ciclisti principianti. Se non hai molta esperienza in mountain bike, potresti trovare difficile manovrare un fatbike su sentieri tecnici o in curve strette. È quindi meglio familiarizzare con questo tipo di bicicletta su terreni più semplici prima di avventurarsi su percorsi più impegnativi.

vélo électrique fatbike tout terrain

Mountain bike elettriche

Da parte loro, le mountain bike elettriche sono spesso più adatte ai principianti. Grazie alla loro leggerezza e agilità, sono più facili da controllare, anche su terreni variabili ma meno tecnici. Per i neofiti, può essere saggio scegliere un modello con un motore meno potente e un telaio più leggero, il che consente di gestire meglio lo sforzo e di progredire più facilmente. In generale, le mountain bike elettriche sono perfette per coloro che vogliono iniziare nel fuoristrada senza sentirsi sopraffatti da attrezzature troppo ingombranti.

Fatbike e MTB elettriche su strada: cosa dice la legge?

Prima di partire per la strada con la tua fatbike elettrica o la tua mountain bike elettrica, devi conoscere le regole che ne disciplinano l'uso. Le biciclette elettriche, come qualsiasi altro veicolo, sono soggette a regolamenti specifici che variano a seconda della legislazione locale, in particolare per quanto riguarda la velocità massima consentita e le zone in cui possono circolare. Ecco una panoramica dei principali aspetti legislativi da considerare per guidare in tutta legalità.

Limiti di velocità

In Europa, la regolamentazione europea limita la velocità delle biciclette elettriche a 25 km/h sulla strada pubblica. Questo si applica a tutti i modelli, siano essi mountain bike elettriche o fatbike elettriche. Questo limite ha lo scopo di garantire un utilizzo sicuro sulla strada, evitando i rischi legati a una velocità eccessiva. Una volta raggiunta questa velocità, il motore non fornisce più assistenza. In altre parole, lo sforzo fisico rimane essenziale per continuare a pedalare più velocemente. Se superi questo limite, la tua bicicletta sarà considerata un ciclomotore, il che implica una regolamentazione più rigorosa (assicurazione, immatricolazione, ecc.).

vitesse fatbike


Tipi di terreni autorizzati

Per quanto riguarda i terreni su cui è possibile circolare, le regole variano anche. Le e-bike e i fatbike elettrici sono generalmente autorizzati sulle piste ciclabili e sulle strade pubbliche. Tuttavia, alcuni sentieri o percorsi privati possono essere vietati alle biciclette elettriche, soprattutto in aree protette come i parchi naturali, le riserve o le foreste protette. I fatbike, in particolare, essendo spesso utilizzati su terreni più specifici (spiagge, neve, fango), devono essere utilizzati con cautela per evitare qualsiasi infrazione.

Verifica delle normative locali

Le regole possono anche variare da una regione all'altra. Ad esempio, alcuni comuni o dipartimenti possono introdurre restrizioni aggiuntive riguardo l'accesso alle zone naturali o imporre regole speciali per le fatbike elettriche, che, per le loro dimensioni e il loro potenziale impatto sul terreno, possono essere soggette a restrizioni più severe rispetto alle mountain bike elettriche. Prima di partire per un'escursione, è quindi consigliabile informarsi sui regolamenti locali per evitare brutte sorprese e pedalare in tutta legalità.

Piccolo promemoria sui punti importanti

La tua scelta dipenderà quindi dall'uso che prevedi di farne. Ogni tipo di bicicletta ha i suoi punti di forza e le sue debolezze che devi assolutamente conoscere per fare la scelta migliore. Quindi un fatbike o una mountain bike? Ecco una piccola tabella riassuntiva dei punti che abbiamo trattato in questo articolo:

Criteri

Fatbike Elettriche

Mountain bike elettriche

Pneumatici

Più larghi (4-5 pollici), offrono una migliore trazione

Più stretti (2-3 pollici), adatti ai percorsi tecnici

Peso

Generalmente più pesanti (15-25 kg)

Varie da 19 a 35 kg a seconda del modello

Pressione dei pneumatici

Bassa (0,3-1 bar), che favorisce l’aderenza su superfici morbide

Più alta (1,5-2,5 bar), adatta per superfici dure

Terreno di Utilizzo

Tutto terreno: sabbia, neve, fango e terreni accidentati

Adatto per sentieri, strade di montagna e asfalto

Comodità di guida

Molto comodo su terreni irregolari

Poco confortevole su terreni molto accidentati

Manovrabilità

Difficile da manovrare a causa del peso e della larghezza dei pneumatici

Molto maneggevole, soprattutto su sezioni tecniche

Autonomia

Superiore grazie a batterie ad alta capacità

Autonomia variabile, ma generalmente sufficiente per lunghe escursioni

Costo

Prezzo elevato giustificato da una tecnologia innovativa e materiali di qualità

Varia notevolmente, ma i modelli di alta gamma possono essere costosi.

Utilizzo Quotidiano

Meno adatto per un uso quotidiano in ambiente urbano

Può essere utilizzato quotidianamente, ma preferibilmente per lo sport.

Assistenza Elettrica

Motori potenti (fino a 750W) per un'assistenza elettrica ottimale

Motori limitati a 250W secondo la normativa europea


Conclusione

In sintesi, la scelta tra una fatbike elettrica e una mountain bike elettrica dipende interamente dalle vostre esigenze e dai terreni su cui pensate di percorrere.
La fatbike elettrica è il re dei terreni difficili. Grazie ai suoi pneumatici larghi e alla sua stabilità, si fa strada facilmente sulla neve, sulla sabbia e nel fango. Robusta e confortevole, è la scelta ideale per chi cerca avventure fuori dai sentieri battuti.
Da parte loro, le e-bike brillano per la loro versatilità. Agili e leggere, permettono di andare sia in città che sui sentieri di montagna. Il loro design dinamico, associato a un'ottima manovrabilità, le rende la scelta perfetta per chi cerca sia prestazioni che praticità.