Amanti delle emozioni forti e appassionati del ride, avete voglia di superare i limiti di velocità di 25 km/h a bordo della vostra monopattino elettrico. Un consiglio, pensate a cambiare il casco se acquistate un monopattino più potente/veloce. Vi spieghiamo le ragioni.
Perché la velocità influisce sulla scelta del casco?
Guidare un monopattino elettrico veloce o potente comporta rischi maggiori per gli utenti. Maggiore è la velocità, maggiori sono le possibilità che le collisioni possano essere mortali. Scopri perché un casco adeguato è indispensabile per viaggiare in sicurezza, soprattutto con modelli veloci o potenziati.

Impatto della velocità sulla sicurezza
Le monopattini elettrici veloci e potenti hanno successo tra gli appassionati del ride. Anche se la velocità massima è limitata a 25 km/h su strada pubblica, i marchi sono costantemente in competizione per produrre IL modello più performante sul mercato. Con questa ossessione per la velocità, i rischi legati all'uso dei monopattini elettrici si moltiplicano. A grande velocità, i rider sono più esposti a incidenti gravi. Secondo le statistiche, il 40% delle lesioni con monopattini elettrici colpisce la testa. I caschi monopattino elettrico non sono quindi più un'opzione, ma una vera necessità.
Le normative relative all'uso del casco
Per il momento, il Codice della strada non fa alcun riferimento all'obbligo di indossare il casco sulla trottinette elettrica. Ma questo non significa che possiate divertirvi a guidare senza protezione. Siate sempre ragionevoli e indossate un casco in ogni circostanza. In questo modo sarete risparmiati da incidenti gravi, se non mortali.
Casco da bici classico o casco per monopattino elettrico: quale scegliere?
Nella maggior parte dei casi, il casco da bici può essere sufficiente a proteggere la tua testa da infortuni. Tuttavia, se stai guidando uno scooter elettrico veloce, è meglio optare per un casco integrale. A tal fine, il casco VTT Integrale Kali ZOKA è un'ottima scelta. Questo modello offre maggiore protezione, sia per la testa, che per il mento o le guance. Garantisce così una protezione ottimale in caso di caduta.
Le statistiche parlano da sole. Solo il 12 % delle vittime indossava un casco al momento dell'incidente.
Quali tipi di caschi scegliere per un monopattino più veloce?
Non tutti i caschi sono uguali. Se la velocità del tuo monopattino elettrico supera i 25 km/h, la tua sicurezza dipenderà dalla tua scelta di attrezzatura. Vediamo insieme i tipi di caschi disponibili sul mercato e i loro vantaggi.
Il casco integrale: per una sicurezza massima
Il casco integrale è la scelta preferita dei rider di monopattini elettrici veloci. Il suo principale vantaggio: una copertura completa della testa, del mento e delle guance. Di cosa garantire una protezione ottimale in caso di caduta o collisione.
Il casco integrale è perfetto per i tragitti ad alta velocità. È soprattutto raccomandato per viaggiare serenamente sulle strade veloci dove le velocità possono superare i 25 km/h.

Il casco modulare o jet: un'alternativa interessante per i tragitti urbani
Se il tuo monopattino elettrico viene utilizzato principalmente per muoverti in città o sulle piste ciclabili, il casco modulare è un perfetto compromesso. Anche se non offre una protezione completa del viso, compensa con la sua leggerezza che i grandi ciclisti apprezzeranno sicuramente. Ma attenzione, la sua bassa protezione lo rende una scelta poco raccomandabile per i tragitti ad alta velocità.
Il casco da bici elettrica: per andare a una velocità moderata
"Ci allontaniamo un po' dal tema principale, ma non possiamo non presentare il casco da bici. È la prima scelta di tutti gli utenti di monopattini elettrici prima di passare a modelli più robusti come il casco modulare o integrale. Un passaggio obbligato quindi per tutti i principianti."
I criteri di scelta di un casco per monopattino elettrico veloce
Prima di finalizzare la tua scelta, rivedi questi pochi criteri:
● Il comfort e la vestibilità: un casco ben adattato è non solo più sicuro, ma anche più piacevole da indossare per lunghe distanze.
● La presenza di avvisatori acustici: alcuni caschi moderni sono dotati di avvisatori acustici per migliorare la sicurezza.
● Il sistema di ventilazione e i dispositivi riflettenti laterali: essenziali per i viaggi notturni o su strade a bassa luminosità.


L'impatto del meteo e delle condizioni di guida sulla scelta del casco
"Il meteo e il tipo di terreno su cui guidi possono davvero influenzare il casco che scegli, sia per il comfort che per la sicurezza."
Condizioni meteorologiche
In caso di caldo, un casco con una buona ventilazione è un vantaggio per rimanere a proprio agio. Un casco ben ventilato come il casco Eroz Vintage Collection per monopattino elettrico e bici aiuta a evitare il surriscaldamento e la sudorazione, il che è utile durante le giornate di sole. D'altra parte, se si guida sotto la pioggia, un casco un po' più coprente e resistente all'acqua può offrire una migliore protezione. Alcuni modelli hanno visiere integrate per evitare che l'acqua ti disturbi, mantenendo comunque una buona visibilità.

Tipo di terreno
Se percorri spesso strade irregolari o terreni accidentati, è meglio optare per un casco da fuoristrada o integrale. Questi modelli offrono maggiore copertura e sono più solidi, il che è ideale per ridurre i rischi in caso di caduta su superfici meno stabili. In città o su piste ben curate, un casco più leggero sarà sufficiente, ma non appena esci dalle strade abituali, un modello più robusto è una scelta più sicura.
"A seconda del meteo e dei tipi di percorsi che fai, potrebbe essere saggio scegliere un casco adatto a queste condizioni per maggiore comfort e protezione."
Quando è necessario cambiare cuffie e quanto costa un buon paio di cuffie?
Un casco non è eterno. La sua durata è limitata dal tempo e dagli urti che subisce. Scopri i segnali che indicano che è tempo di sostituire il casco per preservare la tua sicurezza sulla strada.
La durata di vita di un casco
Il tuo caro protettore non è progettato per durare indefinitamente. Come qualsiasi oggetto, il casco ha una durata di vita, al termine della quale deve essere sostituito per garantire una sicurezza ottimale. Il casco per monopattino elettrico deve essere sostituito ogni 3-5 anni, poiché i suoi materiali si degradano rapidamente. Una volta degradati, materiali come la schiuma interna vedono diminuire la loro capacità di assorbire gli urti.

I segni di invecchiamento e usura
Per sapere se le tue cuffie devono essere sostituite, presta attenzione ad alcuni segnali:
● Una scocca esterna rigata o crepata.
● Una schiuma interna che si sbriciola o si appiattisce.
● Cinghie allentate o difficili da regolare.
Il costo di un casco di buona qualità
Anche se la sicurezza rimane la priorità, il prezzo di un casco è un criterio importante per molti. Può essere utile riflettere sulla redditività del vostro acquisto.
Alcuni caschi offrono un'eccellente protezione senza essere troppo costosi. Cerca di trovare un buon equilibrio tra sicurezza e budget. Ad esempio, i caschi di qualità media possono costare tra i 30 e i 60 €, mentre i modelli di alta gamma con protezione rinforzata possono raggiungere i 100 € o più. In base alle tue esigenze e alla tua frequenza d'uso, potrebbe essere interessante confrontare le opzioni per trovare il miglior compromesso.
Il casco lampeggiante Luminoso LUMOS Ultra per trottinette elettrica è un'ottima scelta se vuoi investire in un buon casco. Offre una migliore protezione e non teme la prova del tempo.
Quali sono i rischi di utilizzare un casco non adatto ad alta velocità?
Utilizzare un casco non adatto alla tua monopattino elettrico veloce può avere gravi conseguenze. Dalla cattiva vestibilità ai pericoli del debridage, ecco perché è fondamentale scegliere un equipaggiamento specificamente progettato per l'alta velocità.
I pericoli di un casco mal regolato
Indossare un casco mal adattato o non adatto per l'alta velocità può rivelarsi pericoloso. Se è troppo grande, potrebbe scivolare e non proteggere la tua testa durante una caduta. Al contrario, se è troppo piccolo, il disagio potrebbe infastidirti e distrarti sulla strada, causando così incidenti.
Il rischio del debridage
Nel mondo dei monopattini elettrici, esiste una pratica chiamata « sblocco ». È importante sapere che i monopattini elettrici sono generalmente limitati a 25 km/h per rispettare le legislazioni dell'Unione Europea. Tuttavia, gli appassionati di velocità si divertono spesso a rimuovere questo limite per spingere il dispositivo al massimo. Modelli come il Dualtron Thunder 3 possono ad esempio raggiungere oltre 100 km/h una volta sbloccati. A una tale velocità, l'uso del casco integrale è fondamentale per garantire una protezione efficace.
La manutenzione e la cura del casco
Un aspetto spesso trascurato, ma importante per prolungare la durata del tuo casco e garantire la sua efficacia è la sua manutenzione. Una buona manutenzione non solo consente di mantenere il suo aspetto, ma soprattutto di preservare le sue caratteristiche di sicurezza.

Affinché il tuo casco rimanga efficace e duri a lungo, prenditene cura.
• Pulizia e manutenzione: Scegli prodotti delicati per la pulizia, evitando quelli troppo aggressivi. Controlla lo stato della schiuma interna e sostituiscila se è danneggiata. Assicurati anche che le cinghie siano ben regolate e in buone condizioni per garantire un buon supporto del casco.
• Stoccaggio : Riponi le tue cuffie in un luogo asciutto e lontano da calore, graffi o urti. Utilizza una custodia o un supporto per evitare che si deformino o si danneggino.
Con queste piccole abitudini, potrete prolungare la durata del vostro casco assicurandovi che rimanga performante per la vostra sicurezza.
Conclusione
Cambiare casco quando si acquista un monopattino elettrico veloce non è quindi solo una questione di prudenza, ma è una necessità. Come abbiamo visto, un casco deve essere in grado di ridurre i rischi di lesioni gravi, garantire una protezione ottimale anche ad alta velocità e rispettare le norme legali.
Un casco omologato ti garantisce una guida in tutta serenità. È un investimento saggio che può fare tutta la differenza sulla strada. Alla fine, scegliere un buon casco significa viaggiare con fiducia e proteggere ciò che conta di più: la tua vita.