Desideri una bicicletta capace di seguirti ovunque, su strada come su sentiero? bicicletta elettrica gravel è fatto per voi. Polivalente, confortevole e progettata per l'avventura, si adatta sia ai tragitti quotidiani che alle lunghe passeggiate o uscite sportive nella natura.
Grazie al suo motore reattivo e alla batteria a lunga durata, percorri distanze maggiori, più velocemente e soprattutto con meno sforzo con questi biciclette elettriche. Da Weebot, ti accompagniamo a trovare la bici elettrica gravel che corrisponde al tuo ritmo e al tuo stile di vita!

Che cos'è una bici elettrica Gravel
E bicicletta elettrica gravel è una bicicletta ibrida, progettata per viaggiare sia su strada che su sentieri di terra, ghiaia o foreste. A metà strada tra una bicicletta elettrica da corsa e uno Mountain bike elettrica, si distingue per :
• Un telaio robusto ma leggero, spesso in alluminio o carbonio
• Pneumatici più larghi rispetto a quelli di una bici da corsa per maggiore aderenza e comfort
• Un manubrio curvo (tipo "drop bar") per una posizione di guida dinamica e versatile
• Un motore a pedale o ruota posteriore per un'assistenza fluida e naturale
È la bici ideale per i ciclisti che vogliono fuggire dalla città senza cambiare mezzo. Con l'assistenza elettrica, le salite diventano più facili e le lunghe distanze più accessibili.
I vantaggi di una bici elettrica gravel

Scegliere una bici elettrica gravel significa optare per un modello allo stesso tempo versatile e performante. Questi bici elettrica potente attirano i ciclisti in cerca di libertà, infatti sono capaci di pedalare sia su strada che su sentieri più irregolari. Grazie al loro design sportivo e all'assistenza elettrica, permettono di percorrere lunghe distanze limitando lo sforzo. Perfetti per il bikepacking, le escursioni nella natura o i percorsi misti, le biciclette elettriche gravel offrono diversi vantaggi:
#1 Esplora tutti i terreni grazie alla bici elettrica gravel
Strade, sentieri, strade forestali o piste di ghiaia: nulla lo spaventa! Ideale per le passeggiate del fine settimana così come per i tragitti quotidiani.
#2 Comfort e prestazioni ad ogni uscita
Pneumatici larghi per assorbire le irregolarità del terreno, una posizione di guida confortevole anche su lunghe distanze e un motore potente per un'assistenza naturale nelle salite o controvento.
#3 Versatilità della bici elettrica gravel
Si usa sia per andare al lavoro che per partire all'avventura, puoi aggiungervi portapacchi, borse, parafanghi... Una sola bici per tutti i tuoi usi, tutto l'anno alla fine!
Come fare la scelta giusta della bici elettrica Gravel?

Per scegliere bene la tua bici elettrica gravel, inizia definendo il tuo uso principale. La userai in ambiente urbano, per svago occasionale o per viaggi a lunga distanza? Valuta anche la distanza media che intendi percorrere e i tipi di terreni su cui pedalerai più spesso (strada, ghiaia, sentieri misti...).
Successivamente, è essenziale scegliere il motore giusto e la batteria adatta. Un bicicletta elettrica motore a pedale è raccomandato per un'assistenza più fluida e reattiva, soprattutto su percorsi variati. Una potenza di 250W è ideale per un uso polivalente. Per quanto riguarda la batteria, optate per un'autonomia compresa tra 60 e 120 km, a seconda del vostro profilo d'uso.
Prestate anche particolare attenzione al comfort e alla geometria del telaio. Quest'ultimo deve essere adattato alla vostra altezza e morfologia. A seconda della vostra pratica, potrete scegliere un manubrio drop bar (per una posizione più sportiva) o piatto (per maggiore comfort). Un reggisella confortevole, sospensioni o pneumatici rinforzati miglioreranno le vostre sensazioni nei lunghi tragitti.
Infine, pensate agli accessori compatibili con la bicicletta. Alcuni modelli permettono di aggiungere parafanghi, un portapacchi o anche luci LED. Verificate inoltre il tipo di trasmissione (monocorona o doppio plateau) in base ai vostri percorsi, e privilegiate freni a disco, più affidabili anche su terreni umidi.
Quanto costa una bici elettrica Gravel?
Il prezzo di una bici gravel elettrica varia in base ai componenti, alla qualità del telaio, del motore, della batteria e degli accessori. Ecco alcune fasce di prezzo indicative:
-
Entry-level: 1.500 € a 2.000 € → perfetto per iniziare o per un uso ricreativo
-
Fascia media: 2.000 € a 3.500 € → autonomia corretta, materiali di qualità, comfort ottimizzato
-
Alta gamma: 3.500 € e oltre → componenti di alta gamma, telaio in carbonio, trasmissione precisa, batteria a lunga durata
La scelta del modello dipenderà dalle vostre esigenze specifiche, che si tratti di escursioni in montagna, passeggiate in città o di un uso sportivo.
Classifica dei migliori modelli di biciclette elettriche Gravel
- Garrett Miller Z - Comodo
- Garrett Miller X - Semplicità ed efficacia
- Superior IXR : Ultra Leggero e Dinamico
- VTT Semi Rigide Superior EXC: Confortevole e performante
Consigli di esperti per utilizzare le biciclette elettriche Gravel
Per ottenere il meglio dalla tua bici gravel elettrica:
• Anticipa i tuoi percorsi e gestisci bene il tuo livello di assistenza
• Adatta la pressione degli pneumatici in base al terreno: un po' più bassa sui sentieri per maggiore comfort
• Pulite la vostra bicicletta dopo ogni uscita su terreni polverosi o fangosi
Consigli per la manutenzione delle biciclette elettriche Gravel

Le biciclette elettriche gravel sono progettate per affrontare terreni vari e talvolta impegnativi. Ma affinché mantengano tutte le loro prestazioni nel tempo, una manutenzione regolare è essenziale. Da Weebot, vi offriamo una gamma completa di prodotti per la pulizia per ottimizzare la longevità e l'affidabilità della vostra bici gravel elettrica, garantendo al contempo la vostra sicurezza ad ogni uscita.
#1 Pressione delle gomme di una bici elettrica gravel
La pressione ideale si situa generalmente tra 2,5 e 4 bar, a seconda del terreno e del modello. Su sentieri, una pressione più bassa (intorno a 2,5-3 bar) offre più comfort e aderenza, mentre una pressione più alta sarà ideale su strada per una maggiore resa.
• Controlla sempre le indicazioni sul fianco del pneumatico o della camera d'aria. • Una buona pressione riduce il rischio di foratura e migliora la tenuta di strada.
#2 Lubrificazione della catena della tua bici elettrica gravel
La catena deve essere lubrificata ogni due settimane con un lubrificante adatto, soprattutto se si guida su strade polverose o umide.
• In caso di pioggia o di uscita su terreno fangoso, lubrificate dopo ogni uscita. • Utilizzate un lubrificante specifico per condizioni miste o fangose a seconda della stagione.
#3 Verifica della bulloneria della tua bici elettrica gravel
Una bici gravel elettrica può vibrare di più su terreni accidentati, da qui l'importanza di controllare regolarmente le viti.
• Controllate la serratura delle viti del manubrio, del reggisella, del motore e delle ruote. • Applicate un po' di frenafiletti sulle viti che tendono a svitarsi.
#4 Regolazione del cambio
Con le scosse dei sentieri, la regolazione del deragliatore può spostarsi.
• Controllare regolarmente la tensione del cavo. • Lubrificare il cavo ogni 6 mesi per mantenere una buona fluidità nel cambio delle marce.
#5 Spurgo e pastiglie dei freni
I freni a disco, spesso idraulici su una bici gravel, richiedono un'attenzione particolare.
• Controllate l'usura delle pastiglie ogni 500-1000 km. • Effettuate una spurgo del sistema frenante se avvertite una perdita di efficacia o una corsa della leva troppo lunga.
Non dimenticate di fare una revisione completa ogni 1.000 km o almeno due volte all'anno, soprattutto se guidate spesso su terreni misti.
Domande frequenti sulle biciclette elettriche Gravel
#1 Le biciclette elettriche gravel sono adatte a tutti i tipi di terreno?
Sì, le biciclette elettriche gravel sono progettate per essere versatili, il che le rende adatte a una grande varietà di terreni. Che tu stia pedalando su strade asfaltate, sentieri ghiaiosi o piste forestali, il loro sistema di sospensione e la geometria del telaio permettono di affrontare diversi tipi di superfici con comfort. Tuttavia, per terreni davvero tecnici o pendenze molto ripide, si consiglia di scegliere un modello con un motore più potente e una batteria di maggiore capacità.
#2 Qual è l'autonomia di una bici elettrica gravel?
L'autonomia di una bici elettrica gravel dipende da diversi fattori: la capacità della batteria, il peso del ciclista, il tipo di terreno e la modalità di assistenza scelta. In media, puoi percorrere tra 60 e 120 km per carica, il che è ampiamente sufficiente per uscite lunghe o escursioni di diverse ore. Se prevedi di pedalare su lunghe distanze con pendenze importanti, opta per un modello con una batteria da 500 Wh o più.
3. Le biciclette elettriche gravel sono pesanti?
Sì, rispetto alle biciclette da strada classiche, le biciclette elettriche gravel sono più pesanti. Ciò è dovuto alla presenza della batteria e del motore, che aggiungono circa 3-6 kg al peso totale. Tuttavia, il design delle biciclette gravel permette di mantenere una buona manovrabilità e una distribuzione equilibrata del peso per non rendere la bici troppo difficile da controllare, anche su terreni vari.
4. Posso usare una bicicletta elettrica gravel per spostamenti quotidiani in città?
Assolutamente! La bici elettrica gravel è ideale per gli spostamenti quotidiani in città grazie alla sua versatilità. Puoi usarla sia per i tuoi spostamenti urbani sia per le uscite nella natura durante il fine settimana. È particolarmente utile se devi passare per sentieri non asfaltati o zone poco accessibili in auto. Grazie al suo motore di assistenza, potrai salire facilmente le salite e affrontare gli ostacoli urbani senza troppo sforzo.